1941 – Fronte orientale. Il consigliere del presidente Roosevelt Harry Hopkins si reca a Mosca per concordare l’invio di aiuti all’UNione Sovietica dopo l’attacco delle truppe del Terzo Reich del 22 giugno ore precedente
1941 – Estremo oriente. In Cina, a Chungking, aerei nipponici colpiscono la cannoniera fluviale americana Tutuila. L’indomani il governo giapponese presenta le scuse per l’incidente a quello americano.
1942 – Estremo oriente. I giapponesi occupano le isole di Aru, Kei e Tanimba nelle Indie olandesi.
1943 – Fronte orientale. Dopo i primi attacchi, le divisioni dello Heeresgruppe A di von Kleist perdono l’iniziativa, che passa alle truppe sovietiche di Tolbuchin e di Malinovskij.
1943 – Battaglia di Sicilia. Sulla statale 120 la 1ª divisione statunitense avanza verso Troina, mentre sulla strada costiera la 45ª viene duramente impegnata da reparti tedeschi e italiani nella zona di Santo Stefano.
1943 – Italia. Si susseguono in tutta Italia, manifestazioni spontanee per la caduta del fascismo. Le forze dell’ordine e il Regio Esercito in ottemperanza agli ordini ricevuti soffocano le manifestazioni, causando 83 morti.
1944 – Estremo Oriente. Il comandante delle forze nipponiche nella zona di Myitkyina in Brirmania ordina alle sue truppe di ritirarsi, quindi si toglie la vita.
1944 – Francia. Le unità dell’VIII corpo USA (4ª e 6ª divisione corazzata) avanzano velocemente verso Avranches e Granville.
1945 – Estremo Oriente. Un sommergibile nipponico affonda nel Mare delle Filippine l’incrociatore pesante USA Indianapolis, che ha trasportato a Tinian gli elementi della bomba atomica.
Fonte: Salmaggi e Pallavisini – 2194 giorni di guerra. Cronologia 2^ Guerra Mondiale e Wikipedia