Il 22 giugno 1941, tra le 3:15 e le 3:45 del mattino, con quasi 40 giorni di ritardo sui piani originali, sulla linea che andava dal mar Baltico al mar Nero, iniziò un intenso fuoco di sbarramento da parte dell’artiglieria germanica ed alle 4:45 fu dato l’ordine di avanzare ai reparti corazzati. Scattava l’operazione denominata in codice “Barbarossa” l’invasione dell’Unione Sovietica da parte della Germania Nazista. Il nome dato dal comando supremo germanico all’operazione era ispirato dalle gesta dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.
Iniziava quella che fu la più vasta operazione militare terrestre di tutti i tempi; il fronte orientale, aperto con l’inizio dell’operazione, fu il più grande e importante teatro bellico dell’intera seconda guerra mondiale dove si svolsero alcune tra le più grandi e sanguinose battaglie della storia. Sugli immensi campi di battaglia dell’U.R.S.S per i successivi tre anni e mezzo si fronteggiarono milioni di uomini con i tedeschi supportati da italiani, romeni, ungheresi, finlandesi e volontari di ogni parte d’europa contrapposti alla potentissima Armata Rossa sovietica.
Chi volesse approfondire l’argomento può farlo seguendo il link sottostante:
[…] 22 giugno 1941, la Germania alleata dell’Italia dette il via all’operazione Barbarossa, l’invasione dell’Unione Sovietica. A quella che sarà la più grande operazione […]
"Mi piace""Mi piace"