«Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana, durante undici mesi di asperrima lotta, isolato dalla Madre Patria, circondato da nemico soverchiante per mezzi e per forze, confermava la già sperimentata capacità di condottiero sagace ed eroico. Aviatore arditissimo, instancabile animatore delle proprie truppe le guidava ovunque, per terra, sul mare e nel cielo, in vittoriose offensive, in tenaci difese, impegnando rilevanti forze avversarie. Assediato nel ristretto ridotto dell’Amba Alagi, alla testa di una schiera di prodi, resisteva oltre i limiti delle umane possibilità, in un titanico sforzo che si imponeva all’ammirazione dello stesso nemico. Fedele continuatore delle tradizioni guerriere della stirpe sabauda e puro simbolo delle romane virtù dell’Italia Imperiale e Fascista.
Africa Orientale Italiana, 10 giugno 1940-18 maggio 1941.»
Alle ore 3,56 del 3 marzo 1942 moriva nell’ospedale militare di Nairobi in Kenia Amedeo di Savoia Duca di Aosta, Vicerè d’Etiopia, eroe dell’Amba Alagi, Medaglia d’Oro al Valor militare con la supoerba motivazione sopra riportata e figlio di Emanuele Filiberto passato alla Storia come il “Duca Invitto” glorioso comandante della 3ª armata, mai sconfitta in battaglia durante la Grande Guerra. Biografia completa della sua vita cliccando sul link sottostante:
[…] http://italianiinguerra.com/2021/03/03/3-marzo-1942-muore-prigioniero-degli-inglese-amedeo-duca-di-a… […]
"Mi piace""Mi piace"