Le Medaglie d’Oro delle operazioni di polizia coloniale – Tenente Colonnello RINALDO LOY – Uork Amba (Etiopia), 30 marzo 1940

Nome e Cognome Rinaldo Loy Luogo e data di nascita Seui (Nuoro), 15 marzo 1894 Forza Armata Regio Esercito Arma Reparto XXXIII Battaglione coloniale Unità III Brigata Eritrea Grado Maggiore in s.p.e. comandante del XXXIII Battaglione coloniale Anni di servizio 1915-1940 Guerre e campagne Prima Guerra mondiale (Battaglia della Bainsizza)Prima Guerra mondiale (Battaglia del solstizio)Guerra… Read More Le Medaglie d’Oro delle operazioni di polizia coloniale – Tenente Colonnello RINALDO LOY – Uork Amba (Etiopia), 30 marzo 1940

30 marzo 1941, l’Ambra affonda il Bonaventure

Alle 20.27 del 30 marzo 1941 il sommergibile di piccola crociera della Regia Marina Dagabur, impegnato in missione di agguato tra Alessandria d’Egitto e Capo Krio insieme alle unità gemelle Ascianghi e Ambra, avvistò in posizione 33°47′ N e 25°24′ E l’incrociatore leggero HMS Bonaventure di 5.450 tonnellate, impegnato insieme a tre cacciatorpediniere della Royal… Read More 30 marzo 1941, l’Ambra affonda il Bonaventure

29 marzo 1942, l’affondamento della nave ospedale Galilea e la tragedia degli alpini del Gemona

Alle 3,50 del 29 marzo 1942 la nave ospedale Galilea colava a picco, dopo essere stata silurata dal sommergibile britannico Proteus trascinando con sé gran parte del Battaglione Gemona della gloriosa divisione Julia, che rimpatriava dalla Grecia alla madrepatria per essere inviata sul fronte russo. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link sottostante: La tragedia degli alpini sul “Galilea”

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano ROBERTO DI FERRO – Pieve di Teco (Imperia), 28 marzo 1945

Nome e Cognome Roberto Di Ferro Luogo e data di nascita Malvicino (Alessandria), 7 giugno 1930 Forza Armata Arma Corpo o specialità Reparto Unità Grado Anni di servizio Non in età militare Guerre e campagne Unità Partigiana Brigata “Silvano Belgrano” della VI Divisione Garibaldi d’assalto “Bonfante Nome d battaglia “Baletta” che in dialetto locale vuoi… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano ROBERTO DI FERRO – Pieve di Teco (Imperia), 28 marzo 1945

28 marzo 1923, nasce la Regia Aeronautica

Con il regio decreto n° 645 del 28 marzo 1923, veniva istituita la Regia Aeronautica. Ad essa saranno affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie appartenenti all’esercito e alla marina.  Il 31 ottobre circa 300 tra aeroplani e idrovolanti si diressero su Roma per prendere parte ad una parata, schierandosi all’aeroporto… Read More 28 marzo 1923, nasce la Regia Aeronautica

27 marzo 1941 Cheren si arrende dopo strenua resistenza

Dopo sei set­timane di ininterrotta sanguinosa battaglia, le truppe nemiche hanno occupato Cheren. La battaglia continua nelle immediate vicinanze.  Così il bollettino del quartier generale delle forze armate, informava la nazione della fine dopo 56 giorni di eroica battaglia, della fine della resistenza delle nostre truppe impegnate a Cheren. La battaglia iniziata il 2 gennaio… Read More 27 marzo 1941 Cheren si arrende dopo strenua resistenza

Roma 24 marzo 1944, la risposta tedesca all’attentato gappista di via Rasella

Alle 15 e 35 del 23 marzo 1944, i G.A.P. i Gruppi di Azione Patriottica di Roma compirono un attentato contro le truppe di occupazione tedesche, causando la morte di 33 militari del battaglione “Bozen” della Ordnungspolizei, la polizia d’ordine germanica. La notizia arrivata a Berlino, causa la collera di Hitler che ordina che per… Read More Roma 24 marzo 1944, la risposta tedesca all’attentato gappista di via Rasella

Roma 23 marzo 1944, i G.A.P colpiscono a via Rasella

Roma, giovedì 23 marzo 1944, in via Rasella l’atmosfera è tesa, qualcuno sta aspettando il solito passaggio dei militari germanici, che però quel giorno sono in ritardo di un ora e mezza. Il nervosismo e l’ansia salgono, ancora pochi minuti e l’operazione sarebbe stata annullata. Ore 15.35, l’attesa è finita….. Potete leggere l’articolo completo cliccando… Read More Roma 23 marzo 1944, i G.A.P colpiscono a via Rasella

22 marzo 1945, muore il Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia

Il 4 maggio 1862, nasceva a Finalmarina (il borgo che oggi si chiama Finale Ligure in provincia di Savona), uno degli assoluti protagonisti della nostra storia militare, il futuro Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia. Sesto figlio di una famiglia di marina e pescatori, la sua infanzia è segnata dai giochi con gli amici in spiaggia e dalle… Read More 22 marzo 1945, muore il Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOACCHINO DI MARZIO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 21 marzo 1941

Nome e Cognome Gioacchino Di Marzio Luogo e data di nascita Spoltore (Pescara), 1913 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Granatieri Reparto IV Battaglione “Toselli” Unità II Brigata coloniale Grado Tenente di complemento Anni di servizio 1930-19311940-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e data del conferimento Battaglia di Cheren (Eritrea),… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOACCHINO DI MARZIO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 21 marzo 1941