15 febbraio 1936, vittoria italiana nella battaglia dell’Amba Aradam

L’Amba Aradam è un altopiano montuoso situato nella parte settentrionale dell’Etiopia, precisamente nella regione del Tigrè, a circa 500 km a nord della capitale Addis Abeba. La parola Amba significa “monte”, mentre Aradam è il nome proprio dato alla montagna. Su questo massiccio di oltre 2700 metri, si consumò una delle battaglie decisive della guerra… Read More 15 febbraio 1936, vittoria italiana nella battaglia dell’Amba Aradam

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo di 3ª classe pilota ANTONIO LO SCHIAVO – Pomigliano d’Arco (Napoli), 15 febbraio 1943

Nome e Cognome Antonio Lo schiavo Luogo e data di nascita Santa Teresa di Riva (Messina), 22 maggio 1916 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Caccia terrestre Squadra e stormo Reparto 22º gruppo Caccia Terrestre Unità 371ª Squadriglia Grado Maresciallo di 3ª classe pilota Anni di servizio 1927-1941 Guerre e campagne Guerra di SpagnaSeconda Guerra Mondiale (Campagna di… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo di 3ª classe pilota ANTONIO LO SCHIAVO – Pomigliano d’Arco (Napoli), 15 febbraio 1943

15 febbraio 1944, bombardieri alleati radono al suolo l’abbazia di Montecassino

Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino era necessario più per l’effetto che avrebbe avuto sul morale degli attaccanti che per ragioni puramente materiali. Quando i soldati combattono per una causa giusta e sono pronti ad esporsi alla morte ed alle mutiliazioni in questa lotta, mattoni e calce, per venerabili che siano, non possono prevalere sulle vite umane. Nel… Read More 15 febbraio 1944, bombardieri alleati radono al suolo l’abbazia di Montecassino