La mattina del 9 febbraio 1941, la Royal Navy la marina da guerra di Sua Maestà britannica, iniziava l’operazione Grog, il bombardamento navale della città Genova, avendo come obiettivi primari i cantieri Ansaldo e le installazioni industriali. Sarà il secondo e ultimo attacco via mare che subì capoluogo ligure, il primo era avvenuto pochi giorni dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia, precisamente il 14 giugno 1940, quando a colpire la città ligure fu la Marine Nationale francese, seguiranno una lunga e dolorosa serie di attacchi portati dal cielo, ma questa è un altra storia.
Tornando all’oggetto del nostro post odierno, il fine principale dell’azione britannica era soprattutto politico e solo in seconda battuta militare, nonostante Genova fosse un bersaglio molto importante per vari aspetti. Per conoscere perché il governo britannico attribuiva all’operazione Grog una grande importanza e come si concluse la stessa, cliccate sul link sottostante:
9 febbraio 1941, “operazione Grog” la Royal Navy bombarda Genova

A riconoscenza perenne Genova – città di Maria – volle incisa in pietra la memoria di tanta grazia.»