Nome e Cognome | Giovanni Sorba |
Luogo e data di nascita | Cellarengo (Asti), 21 maggio 1911 |
Forza Armata | Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale |
Corpo | |
Reparto | 3^ compagnia Folgore del 2° reggimento |
Unità | Divisione d’assalto Littorio |
Grado | Sottotenente complemento fanteria |
Anni di servizio | 1932-33 Novembre 1935- Giugno 36 14 aprile 1938 -4 febbraio 39 |
Guerre e campagne | Guerra di Spagna |
Luogo e data del conferimento | Gerona (Spagna), 4 febbraio 1939 |
Luogo e data della morte | Gerona (Spagna), 4 febbraio 1939 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | Comandante di plotone fucilieri, animatore e trascinatore dei suoi uomini, seppe assolvere in ogni fase della battaglia di Catalogna i più audaci incarichi. In un duro combattimento, quasi al termine della guerra vittoriosa si slanciava all’attacco di un nido di mitragliatrici e con tale decisione da destare in tutti ammirazione. Ferito, non si fermava; colpito a morte nell’istante in cui abbatteva a colpi di bombe a mano le ultime resistenze avversarie, trovava la forza di rivolgere ai suoi uomini, accorsi attorno a lui, le parole: Patria e Duce. – Catalogna, Seros, Gerona, 23 dicembre 1938 – 4 febbraio 1939. |
Riconoscimenti e altre decorazioni | |
Luogo di sepoltura | Seppellito nel Sacrario militare italiano di Saragozza, il 18 maggio 2003 un fratello ha fatto esumare le spoglie, facendole successivamente tumulare nella tomba di famiglia nel cimitero di Cellarengo. |