La sera 28 dicembre 1944 dopo tre giorni di operazioni, veniva sospesa l’offensiva italo-tedesca scattata il giorno di Natale sul fronte della Garfagnana. Dopo aver ripreso il controllo di Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga e Bolognana costringendo a una precipitosa ritirata i reparti americani, le truppe dell’Armata Liguria del maresciallo Rodolfo Graziani, venivano fatte rientrare nelle linee a causa di mancanza di rimpiazzi, sia per il miglioramento delle condizioni atmosferiche che avrebbero permesso l’intervento dell’aviazione alleata.
Si trattò si un successo tattico dalla scarsa valenza strategica, ma la battaglia della Garfagnana fu comunque l’unico caso di arretramento di truppe alleate nel corso della lunga e sanguinosa campagna d’Italia iniziata l’11 giugno 1943 con l’attacco a Pantelleria e probabilmente fu una delle cause principali della decisione da parte dei Comandi alleati di rimandare l’attacco alla linea gotica e l’offensiva su Bologna alla primavera successiva.
Cari Amici
A mio avviso, operazione militare meritava maggiori dettagli delle forze in campo:
Monterosa, RSI, tedeschi, americani Buffalo.
Come risultato, bottino armi e generi alimentari.
Alcuni la definiscono la ns Bastogne.
Vi ricordo dicembre 1943 incomincia la tragica ritirata di Russia, mi farebbe piacere veder celebrato l eroismo di tanti ns caduti
Cordialita
Mario fornaroli
"Mi piace""Mi piace"