Siamo nell’ultimo inverno di guerra, quello più tragico per la nostra amata Nazione, quello dove la guerra civile divampa violentemente in molte zone della Repubblica Sociale Italiana. L’offensiva alleata era ferma sulla Linea Gotica lungo l’Appennino tosco-emiliano da metà novembre, in seguito all’ordine del generale britannico Harold Alexander, comandante del gruppo di armate alleate, di sospendere tutte le operazioni in attesa della primavera.
Milano la città principale della Repubblica distava poco più di 300 km dalla linea del fronte e fu proprio nel capoluogo lombardo che Benito Mussolini, decise di tenere il 16 dicembre 1944 quello che venne denominato “discorso della riscossa“, che sarà di fatto il suo ultimo discorso e insieme l’ultima apparizione pubblica. Chi volesse approfondire l’argomento e leggere il testo del discorso può farlo seguendo il link sottostante:
Il discorso della Riscossa, l’ultima apparizione pubblica di Mussolini