Nell’autunno 1940, nonostante i rifornimenti ricevuti mediante l’operazione Hats (30 agosto-5 settembre) e la successiva operazione MB5 (28-29 settembre), l’isola di Malta, sotto assedio aeronavale da parte delle forze italiane, necessitava urgentemente di materiali e rifornimenti di ogni genere, sia per la popolazione civile che per le necessità militari.
Questi ultimi erano necessario per un duplice scopo, primo per poter render l’isola una seria minaccia al nostro traffico navale diretto verso la Libia, sia per fronteggiare un eventuale sbarco di truppe italiane sull’isola stessa. In questo quadro, si sviluppò la battaglia di Capo Passero, combattuta fra la Royal Navy britannica e la Regia Marina italiana il 12 ottobre 1940.
Questo è il resoconto completo di quella battaglia navale, una delle tante che si combatteranno nel “mare nostrum” nell’ambito di quella che venne definita “battaglia dei convogli”: