Nome e Cognome | Giuseppe Tellera |
Luogo e data di nascita | Bologna, 14 marzo 1882 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | |
Reparto | X armata |
Unità | |
Grado | Generale di Corpo d’Armata Comandante della X armata |
Anni di servizio | 1902 – 1941 |
Guerre e campagna | Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) |
Luogo e data del conferimento | Agedabia (Libia), 6 febbraio 1941 |
Luogo e data della morte | Bengasi (Libia), 7 febbraio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Capo di Stato Maggiore del Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, fu organizzatore fattivo e previdente, specie nel periodo che condusse le nostre armi alla vittoria di Sidi El Barrani. Assunto, in una situazione particolarmente critica il comando di un’armata, conservava durante il forzato ripiegamento del Gebel Cirenaico, la calma più serena, dando luminose prove di alta capacità di comando e di eminente valore personale. Nella battaglia del Sud Bengasino, quando il nemico aveva già reso impossibile la ritirata delle nostre truppe su Agedabia, arrestava, in due giorni di asprissima lotta, l’irruenza dell’avversario e gli infliggeva gravissime perdite, obbligandolo a desistere dalla sua spinta nella Sirtica. Riunite le truppe superstiti in estrema difesa in una località particolarmente importante, tentava ripetutamente, con grave rischio personale, di raccogliere gli ultimi mezzi per aprirsi un varco e rompere l’accerchiamento nemico. In tale supremo eroico tentativo cadeva gloriosamente sul campo, degnamente, suggellando una vita d’intera dedizione alla Patria.» — Sidi El Barrani – Africa Settentrionale settembre 1940 – Agedabia 6 febbraio 1941 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Medaglia d’argento al valor militare (Vermegliano – Selz – Monfalcone, giugno 1915 – marzo 1916) Medaglia di bronzo al valor militare (Monte Grappa, 23 – 29 ottobre 1918) Croce al merito di guerra Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni) |
Luogo di sepoltura | Bengasi |