Nome e Cognome | Raoul Achilli |
Luogo e data di nascita | Pesaro, 19 giugno 1921 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | Alpini |
Reparto | Battaglione alpini “Edolo”, 5º Reggimento alpini |
Unità | 2ª Divisione alpina “Tridentina” |
Grado | Sergente Maggiore |
Anni di servizio | 1938-43 |
Guerre e campagne | Seconda Guerra Mondiale (battaglia delle Alpi occidentali) Seconda Guerra Mondiale (campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (campagna di Russia) |
Luogo e data del conferimento | Nikolajewka (fronte russo), 26 Gennaio 1943 |
Luogo e data della morte | Nikolajewka (fronte russo), 26 Gennaio 1943 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Saldamente addestrata al cimento la sua squadra esploratori, chiedeva ed otteneva di impegnarla in azioni rischiose che in più riprese affrontava con perizia, audacia, elevato sprezzo del pericolo, riuscendo a conseguire tangibili successi in ardito colpo di mano compiuto oltre le linee nemiche. Durante un aspro combattimento, ferito mentre alla testa della sua valorosa squadra assaltava munite posizioni, manteneva imperterrito il suo posto di dovere e persisteva audacemente nell’impari strenua lotta malgrado tre successive ferite. Indomito, non si abbatteva e trovava ancora la forza per guidare l’ultimo audace assalto. Colpito in pieno da una raffica di mitragliatrice ad obbiettivo raggiunto con tanto nobile sacrificio e singolare valore, cadeva sul campo dell’onore. Luminoso esempio di salde virtù militari. Fronte russo, 15-26 gennaio 1943.» — Decreto del Presidente della Repubblica del 15 febbraio 194 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | |
Luogo di sepoltura | Non conosciuto |