Nome e Cognome | Giovanni Bortolotto |
Luogo e data di nascita | Vittorio Veneto (Treviso), 11 aprile 1918 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Corpo o specialità | Alpini specialità Artiglieria da Montagna |
Reparto | 14ª Batteria, Gruppo artiglieria alpina “Conegliano”, 3º Reggimento artiglieria da montagna |
Unità | 3ª Divisione alpina “Julia” |
Grado | Sergente |
Guerre e campagna | Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) |
Luogo e data del conferimento | Fronte russo, 30 dicembre 1942 |
Luogo e data della morte | Fronte russo, 30 dicembre 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Capo pezzo di leggendario valore già distintosi sul fronte greco, durante un sanguinoso combattimento contro preponderanti forze avversarie era esempio superbo di sprezzo del pericolo e senso del dovere. Benché ferito ad un braccio sostituiva il puntatore caduto e nonostante il martellante fuoco avversario, che stroncava altri due serventi, falciava dapprima col fuoco il nemico incalzante e poi contrassaltava con bombe a mano riuscendo a respingerlo. Riprendeva in seguito il tiro benché esausto per il sangue perduto, fino a quando nuovamente colpito si abbatteva sul suo cannone. Russia, 30 dicembre 1942.» — Decreto 20 maggio 1948 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Croce di Guerra al Valor Militare (Samarinz, fronte greco-albanese 2 novembre 1940) Il Gruppo Alpini di Orsago (Treviso) è dedicato a lui |