Nome e Cognome | Vecio Mezzetti |
Luogo e data di nascita | Olevano Romano (Roma), 11 febbraio 1907 |
Forza Armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Caccia Terrestre |
Squadra e stormo | 1° Stormo Caccia |
Reparto | 6° Gruppo |
Unità | |
Grado | Tenente Colonnello pilota in s.pe. comandante del 6° Gruppo caccia |
Guerre e campagne | Guerra civile spagnola Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) Seconda Guerra Mondiale (Assedio di Malta) |
Luogo e data del conferimento | Cielo di Malta, 17 dicembre 1941 |
Luogo e data della morte | Cielo di Malta, 17 dicembre 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di un gruppo da caccia, dotato di rare e spiccate virtù militari, portava il proprio reparto al più alto grado di rendimento bellico. Circondato di eccezionale prestigio, primo tra i primi nell’ardire e nell’osare, cento volte affrontando forze preponderanti, conquistava molte superbe vittorie. In aspro combattimento, di fronte a numerosi avversari, sdegnoso di ogni scampo, solo contro tanti, impegnava impari lotta, nella quale, dopo aver sparato fin l’ultimo colpo delle sue armi, cadeva da eroe, facendo olocausto in un alone di gloria della sua balda giovinezza alla Patria. Superbo esempio di comandante e di combattente. Cielo di Malta, settembre 1940 – dicembre 1941.» — Regio Decreto 26 settembre 1942 |
Altre decorazioni e riconoscimenti | Medaglia d’Argento al Valor Militare (Malta, Gennaio 1941) Avanzamento per Merito di Guerra (Novembre 1941) A lui è intitolata la 1ª Brigata aerea “operazioni speciali”. |
Dati tratti da: https://it.wikipedia.org/wiki/Vezio_Mezzetti