Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra – Tenente RAFFAELE STASI – Monte Meletta Davanti (Altopiano di Asiago), 22 novembre 1917

Nome Raffaele Stasi
Luogo  e data di nascita Napoli, 11 febbraio 1896
Forza armata Regio Esercito
Arma Fanteria
Corpo o Specialità  
Reparto 130° reggimento fanteria “Perugia”
Brigata o unità Brigata fanteria “Perugia”
Grado Tenente di Complemento 
Guerre Prima guerra mondiale
Data e Luogo di morte

Monte Meletta Davanti (Altopiano di Asiago), 22 novembre 1917

Motivazione della Medaglia d’Oro

«Figlio unico e riformato, subiva un’importante operazione, per ottenere l’idoneità fisica al servizio e si arruolava volontario. Pur essendo studente di medicina, scelse e preferì l’arma di fanteria, nella quale, nominato ufficiale, fece 25 mesi di trincea, essendo di splendido esempio a tutti, per singolare coraggio nei numerosi combattimenti ai quali prese parte col suo reggimento. Sereno e calmo nel pericolo, paziente ed indefesso nella preparazione dei suoi soldati, instancabile in ogni evenienza, mai la sua costanza e la sua fede vacillarono di fronte alle più ardue situazioni. In una di queste, resa ancor più grave dalle difficoltà opposte dal terreno e dal nemico, ma, soprattutto dalle condizioni morali delle truppe stremate dalla lotta e dalla stanchezza, assaltando fortissime posizioni, condusse con slancio leonino la sua compagnia nelle trincee nemiche aspramente contese e, giuntovi per primo, cadde colpito a morte da una raffica di mitragliatrice al grido:“Avanti, Savoia ! “. Sublime esempio di elette virtù militari, di abnegazione, di devozione al dovere e di ardente amor di Patria.»
— Meletta Davanti, 22 novembre 1917

Altre decorazioni e riconoscimenti
  • un monumento lo ricorda a Melette

  • Gli è intitolato il cimitero militare di Marcesina (Trento)

Sul monumento che lo ricorda a Melette è incisa la frase:

«per fervido amore di Patria volontario di guerra dopo innumerevoli prove di singolare ardimento nell’ora della riscossa sull’Altipiano conteso andò di là dal prodigio incontro alla morte. Se non fu dato agli uomini rintracciare le sue spoglie mortali qui dinanzi alle vette del suo sangue vermiglie aleggia il suo spirito immortale»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.