Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno successivo all’entrata in guerra fino all’8 settembre 1943, giorno della dichiarazione dell’Armistizio con gli Alleati, per un totale di 1.201 comunicati.
Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 120
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 5 ottobre 1940:
Durante una ricognizione offensiva sull’isola di Malta si è svolto un combattimento tra la nostra caccia e quella avversaria; un velivolo nemico tipo Gloster è stato abbattuto, un altro, tipo Hurricane, e stato probabilmente abbattuto. Un nostro velivolo non è rientrato. Nell’Africa settentrionale nostre colonne celeri hanno posto in fuga nuclei nemici di carri armati e di autoblindate a sud – est di Sidi el Barrani. L’aviazione nemica ha bombardato Bardia e Tobruk causando scarsi danni e nessuna perdita; altra incursione sul porto di Bengasi ha causato tre morti e ventotto feriti tra civili e militari; una maona è stata affondata. Due velivoli nemici sono stati abbattuti, uno dei quali dalle batterie contraeree della R. Marina.
Nell’Africa orientale una nostra pattuglia scontratasi col nemico a Diff (sud – sud – est di Wajir) lo ha respinto. Incursioni aeree nemiche hanno avuto luogo nei pressi di Metemma, causando un morto e quattro feriti, su Nacfa, Ghinda, Asmara causando lievi danni e nessuna vittima. A Metemma un aereo è stato abbattuto; un nostro velivolo da caccia è stato abbattuto, il pilota si è salvato col paracadute.
- Bollettino n. 490
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 5 ottobre 1941:
In Africa settentrionale e orientale scontri locali a noi favorevoli. La R. Aeronautica ha svolto intense azioni di bombardamento colpendo apprestamenti e banchine di Tobruk ed impianti e baraccamenti nella zona di Marsa Matruh: sono stati provocati incendi ed esplosioni.
Durante una nuova incursione aerea su Bengasi sono stati fatti precipitare in fiamme altri due apparecchi nemici; un terzo apparecchio é stato abbattuto dalla caccia germanica.
Le basi aeree di Malta sono state efficacemente bombardate dalla nostra aviazione; altri velivoli hanno colpito con successo nell’isola di Cipro, gli aeroporti di Nicosia e di Larnaca ed hanno affondato naviglio nemico nel porto di Paphos
- Bollettino n. 861
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 5 ottobre 1942:
La giornata di ieri é trascorsa calma su tutto il fronte dell’Egitto. Nel cielo di Malta uno Spitfire veniva abbattuto in combattimento da cacciatori tedeschi.
La torpediniera Libra al comando del capitano di corvetta Carlo Brancia di Apricena ha affondato un sommergibile nemico