Nome | Riccardo Hellmuth Seidl |
---|---|
Data e luogo di nascita | Napoli, 19 aprile 1904 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Aerosiluranti |
Squadra o stormo | 36º Stormo aerosiluranti |
Reparto | |
Unità | |
Grado | Colonnello pilota in s.p.e. comandante del 36º Stormo aerosiluranti |
Guerre e campagna |
|
Data e Luogo di morte | La Galite (Tunisia), 27 settembre 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Comandante di stormo aerosilurante, combattente temprato nei più aspri cimenti di altre guerre, confermava valentia di pilota e grande animo di soldato. Alla testa delle sue formazioni, trascinava con fulgido esempio lo stormo in epica azione di siluramento in massa contro potente formazione navale nemica. Incurante della caccia avversaria e del formidabile sbarramento controaereo e navale, con la volontà tesa a colpire ad ogni costo gli obiettivi assegnati, li raggiungeva danneggiando gravemente alcune navi e sbaragliando le altre. La sua fragile ala si spezzava con quella di alcuni valorosi gregari come lui anelanti alla vittoria, mentre il generoso sacrificio accendeva una face di gloria che illuminava di vivida luce la sua purissima figura di comandante e di eroe.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Per le operazioni di contrasto all’operazione Halberd venne decretata la concessione di sei Medaglie d’Oro al Valor Militare tutte alla Memoria. Alle cinque Medaglie d’Oro abbiamo dedicato un post che Vi invitiamo a rileggere cliccando sul link sottostante:
Le cinque medaglie d’oro conferite per le operazioni di contrasto all’operazione Halberd