Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente GIOVANNI BONETTO – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Nome Giovanni Bonetto
Data e luogo di nascita Bressanvido (Vicenza), 9 giugno 1918
Forza armata Regio Esercito
Arma Cavalleria
Corpo
Grande unità
Reparto 19° Reggimento “Cavalleggeri Guide”
Grado Sottotenente di complemento
Guerre
  • Seconda Guerra Mondiale (controguerriglia nei Balcani)
Data e Luogo di morte Kruja prefettura di Durazzo (Albania), 5 agosto 1943
Motivazione della Medaglia d’Oro «Comandante di plotone di una avanguardia, allo scopo di proteggere tutta la colonna investita da violento fuoco di armi automatiche, decideva di conquistare alla baionetta la postazione nemica più vicina e, incurante delle raffiche che decimavano il reparto, muoveva, primo fra tutti, all’assalto e, con indomito coraggio, balzava di roccia in roccia. Abbattuto da una raffica prima che gli ultimi sbalzi di roccia fossero superati, steso al suolo, perfettamente cosciente della prossima fine, con nobili parole inneggianti alla Patria lontana, incitava ancora i suoi uomini che gli si erano stretti attorno. Rifiutava le cure che un prete ortodosso ribelle si apprestava a prodigargli ordinando che fossero curati prima di lui i cavalleggeri feriti. La morte lo coglieva mentre con voce ormai spenta esortava i superstiti a comportarsi valorosamente. Fulgido esempio di preclari virtù militari e di alto senso del dovere spinto fino al sacrificio. Albania, 5 agosto 1943 
— Decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1950
Riconoscimenti e altre decorazioni
  • L’11 giugno 1947 l’università di Padova gli conferì ad honorem la laurea in chimica.
  • Una scuola elementare di Albignasego porta il suo nome.

Il sottotenente Giovanni Bonetto dopo avere frequentato la scuola Scuola allievi ufficiali di Pinerolo, venne assegnato all’arma di cavalleria ed entrò in servizio nel 19º Reggimento “Cavalleggeri Guide” di stanza in Albania. Assegnato al 3º Squadrone autocarrato, cadde in combattimento il 5 agosto 1942, quando partì da Tirana, per liberare un gruppo dei Reggimento “Lancieri di Firenze” accerchiato da forze ribelli sulla via di Burrely presso Ciafa Stkames-Kruya.

Raggiunta la zona si lanciò nello scontrò alla testa del suo plotone, cadendo colpito a morte. Gli subentrò nel comando il comandante dell’unità mitraglieri in rinforzo, tenente Eudo Giulioli, che rimase anch’egli ucciso. Entrambi gli ufficiali vennero decorati con la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente EUDO GIULIOLI – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente GIOVANNI BONETTO – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.