Nome | Antonio Chiodi |
---|---|
Data e luogo di nascita | Udine, 12 agosto 1907 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Caccia Terrestre |
Squadra o stormo | 3º Stormo Caccia Terrestre |
Reparto | 23º Gruppo |
Unità | 75ª Squadriglia |
Grado | Capitano pilota |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Cieli di Malta, 31 luglio 1940 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Figura nobilissima di patriota ardente e di soldato valoroso. Capitano pilota, volontario in terra di Spagna, nonostante il già ottenuto esonero dal richiamo, chiedeva insistentemente e finalmente otteneva di riprendere il servizio per combattere in nome della Patria fascista. Al comando di una squadriglia da caccia, alla testa della quale, più volte violando il cielo di munitissima base aerea nemica, contribuiva eroicamente in aspri combattimenti vittoriosi a battere il nemico agguerrito. In un’azione di scorta, dopo aver duramente combattuto contro forze soverchianti, non faceva ritorno alla base di partenza. Animatore d’eccezione, già votato all’olocausto per purezza e forza d’ideali, con lui scompariva nella lotta una delle più fulgide figure dell’Arma azzurra. Cielo di Malta, 13- 31 luglio 1940.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: https://it.wikipedia.org/Antonio_Chiodi
Il giorno successivo 1 agosto, un altro “Atlantico” che prese pare alla Crociera aerea del Decennale, aveva donato la sua vita per la Patria in combattimento:
Ricordiamo che la Crociera operata nel 1933 dalla 2ª Squadra Aerea Atlantica comandata da Italo Balbo, aveva portato 24 idrovolanti della Regia Aeronautica dall’idroscalo di Orbetello in America e ritorno sulla rotta Orbetello-Chicago-New York-Roma.
[…] Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano pilota ANTONIO CHIODI – Cieli di Malta, 3… […]
"Mi piace""Mi piace"