Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 51
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 30 luglio 1940:
Durante tutta la giornata di ieri numerose nostre formazioni aeree hanno ripetutamente bombardato un convoglio nemico in movimento nel Mediterraneo orientale e scortato da navi da guerra tra le quali una portaerei. Diverse unità sono state seriamente colpite, una incendiata. In un combattimento aereo impegnatosi fra i nostri bombardieri e la caccia nemica levatasi dalla portaerei, un velivolo da caccia nemico è stato abbattuto. Un nostro velivolo non è rientrato.
Nell’Africa orientale è stata ampliata la nostra occupazione di Kurmuk e catturata un’intera colonna nemica di rifornimenti con viveri, armi e munizioni. E’ stato efficacemente bombardato il porto di Aden colpendo in pieno una nave.
- Bollettino n. 421
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 30 luglio 1941:
Nostri reparti aerei hanno bombardato i depositi e gli impianti portuali di Larnaca (Cipro), provocando vasti incendi.
Nell’Africa settentrionale, sul fronte di Tobruk, forti pattuglie nemiche, che tentavano di avvicinarsi alle nostre posizioni, sono state accolte da pronta ed intensa reazione che ha inflitto all’avversario notevoli perdite. Sul fronte di Sollum nostre formazioni da caccia hanno efficacemente mitragliato baraccamenti e mezzi meccanizzati incendiandone diversi.
Velivoli inglesi hanno bombardato Bengasi.
In Africa orientale, nel settore di Uolchefit, azioni di artiglieria. In regione di Culquabert elementi avanzati delle nostre valorose truppe hanno rintuzzato tentativi nemici appoggiati dal fuoco di armi automatiche.
- Bollettino n. 793
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 30 luglio 1942:
L’attività operativa sul fronte egiziano é stata ieri limitata ad azioni di pattuglie e .a duelli di artiglierie.
Nostri reparti aerei hanno attaccato con successo aeroporti e centri delle retrovie nemiche. Un nostro velivolo non é rientrato alla base. Formazioni dell’aviazione dell’Asse hanno bombardato le attrezzature di Malta; nella zona degli obiettivi sono state causate notevoli distruzioni. Due Spitfire venivano abbattuti in combattimento da cacciatori tedeschi.
Apparecchi britannici hanno lanciato la notte scorsa alcune bombe dirompenti nei dintorni di Licata; un civile é rimasto ferito, nessun danno é segnalato.
- Bollettino n. 1.161
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 30 luglio 1943:
In Sicilia le truppe della difesa continuano ad essere duramente impegnate da rinnovati violenti attacchi del nemico. Nelle acque orientali dell’isola motosiluranti italiane hanno respinto puntate offensive di similari unità avversarie contro nostri convogli.
Incursioni aeree su talune località del Lazio e della Campania causavano lievi perdite. Nostri cacciatori, affrontata una formazione che sorvolava Napoli, abbattevano un bimotore.
