Nome | Raffaele Bonanno |
---|---|
Data e luogo di nascita | Derna (Cirenaica), 1915 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | Artiglieria |
Reparto | 1ª divisione libica |
Unità | VI Gruppo artiglieria da 77/28, della 1ª Divisione libica. |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Gabz-Gdeif-Ghirba, 16 giugno 1940 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Ufficiale di batteria libica, facente parte di una colonna celere, attaccato da numerosa e possente formazione di mezzi corazzati nemici, opponeva eroica resistenza col tiro incessante dei suoi pezzi. Soverchiato da preponderanti forze avversarie, che avevano accerchiato da ogni parte la posizione travolgendo i pochi ed ormai inefficienti pezzi di artiglieria, anziché desistere da una lotta impari e senza speranza, si stringeva con un pugno di superstiti attorno al comandante della colonna, e con ferrea risoluzione, preferiva continuare a combattere, opponendo al nemico incalzante l’eroica audacia del suo cuore intrepido, finché cadeva sul campo immolando gloriosamente la vita, per la grandezza della Patria. Fulgido eroe, continuatore degno e glorioso della romana virtù del soldato d’Italia.» Gabz – Gdeif -Ghirba, 16 giugno 1940 |
Riconoscimenti e altre decorazioni |
Nella stessa località e lo stesso giorno trovò la morte un altro valoroso ufficiale italiano il colonnello D’Avanzo, che sarà la prima Medaglia d’Oro al valore concessa a un militare italiano nel corso del secondo conflitto mondiale.