Il mancato bombardamento di Gibilterra del 30 giugno 1940 – HistoriaRegni

Il 30 giugno il maggiore pilota Ettore Muti inviava un messaggio in cui informava i Comandi italiani che l’azione di bombardamento ormai pronta su Gibilterra era annullata. A quei tempi l’Italia non disponeva di aerei con una autonomia tale da portare un azione offensiva sulla roccaforte britannica di Gibilterra. Si era cercato allora l’appoggio della… Read More Il mancato bombardamento di Gibilterra del 30 giugno 1940 – HistoriaRegni

Buon secondo compleanno al blog Italiani in guerra

Esattamente due anni fa, il 29 giugno del 2018 nasceva il nostro blog “italiani in guerra”, dedicato alle guerre degli italiani dal Risorgimento fino ai giorni nostri. Sono stati due anni faticosi ed intensi in cui abbiamo pubblicato oltre 1.000 post alcuni di notevole successo altri meno, che nel complesso hanno totalizzato oltre mezzo milione… Read More Buon secondo compleanno al blog Italiani in guerra

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano VITTORIO TRUCCHI – quota 331,7 (Fronte russo); 27 Giugno 1942

Nome Vittorio Trucchi Data e luogo di nascita Forlì, 1896 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Bersaglieri Grande unità  3ª Divisione celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta” Reparto 6° reggimento Bersaglieri Grado Capitano di complemento Guerre Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte 331,7 (Fronte russo); 27 Giugno 1942 Motivazione della… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano VITTORIO TRUCCHI – quota 331,7 (Fronte russo); 27 Giugno 1942

25 giugno 1967, la strage di Cima Vallone

Il 25 giugno 1967, quattro militari dell’Esercito Italiano rimasero uccisi e uno gravemente feriti a seguito di un doppio attentato dinamitardo nella zona di Cima Vallone in provincia di Belluno. L’attentato verrà rivendicato dal BAS Befreiungsausschuss  Südtirol (Comitato per la liberazione del Sudtirolo) organizzazione terroristica irredentista sudtirolese. Prima di proseguire due parole sull’organizzazione terroristica. Fondata… Read More 25 giugno 1967, la strage di Cima Vallone

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maggiore Pilota PIETRO SERINI – Cielo delle isole Eolie, 25 giugno 1943

Nome Pietro Serini Data e luogo di nascita Toscolano Maderno (Brescia), 16 aprile 1912 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Caccia Terrestre Squadra o stormo Reparto 161º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre Unità Grado Maggiore pilota, comandante 161º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre Guerre Campagna d’Etiopia Seconda Guerra Mondiale (Guerra nel Mediterraneo) Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) Seconda… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maggiore Pilota PIETRO SERINI – Cielo delle isole Eolie, 25 giugno 1943

20 giugno 1866, inizia la terza guerra di indipendenza italiana

Il 20 giugno 1866 iniziava la Tera Guerra di Indipendenza italiana, anche se l’inizio delle ostilità era stato fissato per il 23 successivo. Lo scoppio delle ostilità faceva seguito all’alleanza italo-prussiana del precedente 8 aprile ed ebbe origine dalla necessità di Italia e Prussia di eliminare l’influenza dell’Austria sulle rispettive nazioni. Il Regno d’Italia durante… Read More 20 giugno 1866, inizia la terza guerra di indipendenza italiana

Le forze contrapposte alla vigilia della “battaglia delle Alpi occidentali”

La battaglia sulle Alpi Occidentali è il primo importante scontro cruento dell’Italia nella seconda guerra mondiale. Mussolini ha dichiarato guerra il 10 giugno precedente a Francia e Gran Bretagna e se si escludono alcuni episodi di guerra aeronavale, quasi niente è successo fino a quel momento salvo scontri di confine fra truppe italiane e britanniche… Read More Le forze contrapposte alla vigilia della “battaglia delle Alpi occidentali”

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sergente MICHELE MACRI’ – Bois de la Prairie, Monginevro (Fronte occidentale), 20 giugno 1940

Nome Michele Macrì Data e luogo di nascita Bianco (Reggio Calabria), ? Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Reparto 2ª divisione fanteria “Sforzesca” Unità 53° reggimento fanteria Grado Sergente Guerre Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi occidentali) Data e Luogo di morte Bois de la Prairie, Monginevro (Fronte occidentale) Motivazione della Medaglia… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sergente MICHELE MACRI’ – Bois de la Prairie, Monginevro (Fronte occidentale), 20 giugno 1940

I bollettini di guerra del 19 giugno 1940-41-42-43

Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13… Read More I bollettini di guerra del 19 giugno 1940-41-42-43

18 giugno 1940, Winston Churchill pronuncia il discorso dell’”Ora migliore”

Il 18 giugno 1940, quattro giorni dopo l’ingresso delle truppe tedesche a Parigi e il giorno successivo alla richiesta di resa del maresciallo Pètain alla Germania, Winston Leonard Spencer Churchill pronunciava nella House of Commons del Parlamento di Londra uno dei suoi più toccanti e celebri discorsi. Primo Ministro del Regno Unito dal 18 maggio precedente Churchill,… Read More 18 giugno 1940, Winston Churchill pronuncia il discorso dell’”Ora migliore”