Nome | Cosimo Di Palma |
---|---|
Data e luogo di nascita | Campi Salentina (Lecce), 18 luglio 1915 |
Forza armata | Aeronautica Cobelligerante Italiana |
Specialità | Trasporto |
Squadra o stormo | |
Reparto | |
Unità | Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto di Galatina |
Grado | Capitano pilota |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | cielo del Mar Adriatico, 14 maggio 1944 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Abile pilota, valoroso combattente, dava, in quattro anni di guerra, molte luminose prove di leggendario ardimento. Ferito grave in combattimento e sopravvissuto miracolosamente al difficile atto chirurgico cui si era sottoposto, rientrava volontariamente in linea nonostante ancora debole e convalescente. All’indomani dell’armistizio, fedele al giuramento prestato, chiedeva fra i primi ed otteneva di partecipare alla lotta di liberazione. Alla testa della propria squadriglia, attaccato in mare aperto da soverchiante caccia nemica, sosteneva strenuamente l’impari combattimento. Con l’apparecchio in fiamme, deciso ad ogni costo di riportare in Patria le salme dei caduti, rinunciava ad ammarare, e in prossimità della costa, dato l’ordine ai superstiti di lanciarsi col paracadute, affrontava da solo, il generoso disperato tentativo che doveva coronare con un’aureola di gloria il suo sacrificio supremo. Cielo dell’Adriatico, 14 maggio 1944.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Cosimo_Di_Palma