Nome | Attilio Basso |
---|---|
Data e luogo di nascita | Catania, 14 luglio 1905 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Carabinieri Reali |
Corpo | |
Reparto | Gruppo Carabinieri Cattaro (Montenegro) |
Unità | XXV Battaglione Mobilitato |
Grado | Maresciallo Capo |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Campo di internamento Dobrota (Montenegro), 20 Aprile 1944 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Catturato da militari tedeschi ed internato in un orribile campo, malgrado sottoposto a sempre crescenti atti di forza, privazioni, disagi inauditi e fame spaventosa, continuò per sette mesi a rifiutarsi coraggiosamente di collaborare con le forze armate nazi-fasciste, respingendo il rimpatrio immediato ed altri vantaggi che gli sarebbero derivati, per non venire meno, rispondeva esplicitamente, al giuramento di fedeltà. Tenne sempre elevata la fiaccola dell’onore e del dovere anche nei compagni di cattività. Duramente per ciò fiaccato nel corpo, mai nello spirito, fu fatto morire di fame e di stenti, negandogli qualunque assistenza sanitaria. Fino all’agonia rincuorò i compagni alla non collaborazione per non spergiurare e si spense rivolgendo il pensiero alla Patria, ed alla famiglia, proclamandosi fiero di appartenere all’Arma dei Carabinieri. Esempio mirabile di fermezza, di carattere e di altissimo sentimento del dovere, dell’onore e di sacrificio.»
Dobrota (Cattaro-Dalmazia), 8 settembre 1943 -20 aprile 1944 |
Riconoscimenti e altre decorazioni |
Dati tratti da wikipedia: http://www.carabinieri.it/arma/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d’oro-al-valor-militare-alla-memoria/Gallo-Francesco