Nome | Alessandro Annoni |
---|---|
Data e luogo di nascita | Mondovì (Cuneo), 14 settembre 1899 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Reparto | 1° reggimento alpino |
Unità | Battaglione alpini “Mondovi” |
Grado | Maggiore Comandante del Battaglione “Mondovi” |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte |
Dibra (Grecia), 11 aprile 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Combattente di leggendario valore, soldato per tradizione e per temperamento, insuperabile comandante di battaglione alpino, in quattro mesi di dura guerra faceva delle sue compagnie un solido strumento bellico. Durante un’azione offensiva conduceva animosamente il suo battaglione oltre il confine; contrattaccato per l’alto, intuiva subito l’audace mossa nemica e la neutralizzava con efficace intervento. Mentre animava con l’esempio e la parola i suoi alpini cadeva colpito a morte. Negli ultimi istanti dell’agonia, sempre pensando alle sue responsabilità di comandante, di cui aveva fatto un apostolato, indicava ancora con la mano i movimenti da compiere, mentre le ultime fiere parole d’incitamento si spegnevano sul suo labbro. Maqellara-Dehar (Fronte greco), 9-11 aprile 1941.» — Regio Decreto 10 aprile 1942 |
Riconoscimenti e altre decorazioni |
|
*Dopo la morte è stato promosso Tenente Colonnello