Nome | Adriano Auguadri |
---|---|
Data e luogo di nascita | Como, 19 marzo 1897 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Reparto | 5° reggimento alpino |
Unità | Divisione alpina “Tridentina” |
Grado | Capitano |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte |
Guri i Topit (Albania), 4 aprile 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Più volte decorato al Valore, ripetutamente e brillantemente distintosi durante il conflitto italo – greco in ardimentose azioni per le quali si era sempre volontariamente offerto, sosteneva fermamente, alla testa della sua compagnia, sosteneva fermamente un violentissimo attacco nemico preparato ed appoggiato da intenso e prolungato fuoco di artiglieria e mortai. Nell’epica difesa della posizione affidata all’onore del suo reparto, cadutigli attorno i suoi ufficiali e gran parte degli alpini, ferito egli stesso più volte, rimaneva imperterrito al suo posto di combattimento, tenacemente reagendo e causando all’avversario perdite gravissime. Nel percorrere la sconvolta posizione per incuorare i suoi dipendenti allo sforzo estremo, incontrava morte gloriosa. Magnifica ed eroica figura di alpino, fulgido esempio delle più alte e nobili tradizioni e virtù guerriere di nostra gente.» — Monte Guri i Topit (Fronte Greco), 4 aprile 1941 |
Riconoscimenti e altre decorazioni |
|
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Adriano_Auguadri
