Nome | Roberto Lordi |
---|---|
Data e luogo di nascita | Napoli, 11 aprile 1894 |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | |
Squadra o stormo | |
Reparto | |
Unità | |
Grado | Generale pilota di brigata aerea |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Roma Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Dedicatosi senza alcuna ambizione personale e per purissimo amor di Patria all’attività partigiana, vi profondeva, durante quattro mesi di infaticabile e rischiosissima opera, tutte le sue eccezionali doti di coraggio, di intelligenza e di capacità organizzativa, alimentando di uomini e di rifornimenti le bande armate, sottraendo armi ed esplosivi destinati ai tedeschi, fornendo utili informazioni al Comando alleato, sempre con gravissimo rischio personale. Arrestato e lungamente torturato, nulla rivelò circa i propri collaboratori e la propria attività ed affrontò serenamente la morte. Esempio nobilissimo di completa e disinteressata dedizione alla causa della libertà del proprio Paese. Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
Dati tratti dal sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Lordi