Torino 31 marzo 1944, i GAP uccidono il giornalista Ather Cappelli

Ather Capelli nasce in una frazione di Ferrara il 31 ottobre 1902, terzo di nove figli. Il 15 marzo 1921 si iscrive al P.NF il Partito Nazionale Fascista, nato nel 1921 dalla trasformazione in partito del movimento dei Fasci italiani di combattimento con cui partecipò alla Marcia su Roma. Con gli inizi degli anni ’30… Read More Torino 31 marzo 1944, i GAP uccidono il giornalista Ather Cappelli

Le Medaglie della Guerra d’Abissinia – Capitano pilota RAFFAELE TARANTINI – Passo Mecan (Tigrè), 31 Marzo 1936

Nome Raffaele Tarantini Data e luogo di nascita Napoli, 23 settembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo 2ª Divisione eritrea Reparto Unità Grado Capitano pilota assegnato ad unità del Genio Aeronautico Guerre Prima Guerra Mondiale (Battaglia degli Altipiani) Prima Guerra Mondiale (Battaglia di Vittorio Veneto) Guerra d’Abissinia Data e Luogo… Read More Le Medaglie della Guerra d’Abissinia – Capitano pilota RAFFAELE TARANTINI – Passo Mecan (Tigrè), 31 Marzo 1936

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale -Tenente medico GUIDO MIOTTO – Volks Stalingrado (Fronte russo), 31 Marzo 1943

Nome Guido Miotto Luogo e data di nascita Thiene (Vicenza), 14 aprile 1909 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Sanità Reparto 52ª divisione di fanteria Torino Unità 52° reggimento artiglieria Torino Grado Tenente Medico Guerre Guerra d’Abissinia Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (battaglia delle Alpi occidentali) Seconda Guerra Mondiale (campagna di… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale -Tenente medico GUIDO MIOTTO – Volks Stalingrado (Fronte russo), 31 Marzo 1943

31 marzo 1941, l’affondamento del Pier Capponi e la morte del “corsaro degli abissi”

Il 31 marzo 1941 a circa 17 miglia a sud di Stromboli, fu silurato dal sommergibile inglese HMS Rorqual ed affondò il sommergibile della Regia Marina “Pier Capponi“. Non ci furono superstiti fra l’equipaggio, con il battello salpato da Messina s’inabissarono 5 ufficiali fra cui il comandante Romei e 33 fra sottufficiali e marinai. Alla… Read More 31 marzo 1941, l’affondamento del Pier Capponi e la morte del “corsaro degli abissi”

30 marzo 2004, viene istituita il Giorno del Ricordo

Con la legge 30 marzo 2004 n. 92 il governo Berlusconi II istituì il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati. Non è stato possibile calcolare con precisione colore che vennero coinvolti in quei tragici avvenimenti, ma si stima che il numero dei morti sia vicino… Read More 30 marzo 2004, viene istituita il Giorno del Ricordo

L’affondamento dell’incrociatore britannico Bonaventure e la storia dei sommergibili Ambra e Dagabur

Alle 20.27 del 30 marzo 1941 il sommergibile di piccola crociera della Regia Marina Dagabur, impegnato in missione di agguato tra Alessandria d’Egitto e Capo Krio insieme alle unità gemelle Ascianghi e Ambra, avvistò in posizione 33°47′ N e 25°24′ E l’incrociatore leggero HMS Bonaventure di 5.450 tonnellate, impegnato insieme a tre cacciatorpediniere della Royal… Read More L’affondamento dell’incrociatore britannico Bonaventure e la storia dei sommergibili Ambra e Dagabur

29 marzo 1941, la morte dell’ammiraglio Cattaneo e la tragedia di Capo Matapan

Nella tragica notte tra il 28 e 29 marzo 1941 si svolse nelle acque a sud del Peloponneso, la battaglia navale di Capo Matapan, sicuramente la più pesante sconfitta della Regia Marina durante il secondo conflitto mondiale. In quello scontro avvenuto fra l’isolotto di Gaudo e Capo Matapan, andarono perdute ben cinque unità, tre incrociatori pesanti… Read More 29 marzo 1941, la morte dell’ammiraglio Cattaneo e la tragedia di Capo Matapan

Le Medaglie della Guerra d’Abissinia – Maggiore GIUSEPPE SCHIAVI – Faguttà (Goggiam), 27 Marzo 1938

Nome Giuseppe Schiavi Data e luogo di nascita Rossano Calabro (Cosenza), 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo Bersaglieri Reparto XXX battaglione coloniale Unità Grado Maggiore in s.p.e. comandante del XXX battaglione coloniale Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Abissinia Operazioni di Polizia coloniale in Etiopia Data e Luogo di morte Ospedaletto… Read More Le Medaglie della Guerra d’Abissinia – Maggiore GIUSEPPE SCHIAVI – Faguttà (Goggiam), 27 Marzo 1938

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano pilota URBANO MANCINI – Mar Mediterraneo, 27 marzo 1943

Nome Urbano Mancini Data e luogo di nascita San Giorgio in Bosco (Padova), 1 dicembre 1912 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra o stormo Reparto 105º Gruppo Aerosiluranti Unità Grado Capitano, comandante del 105º Gruppo Guerre Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi Occidentali) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano pilota URBANO MANCINI – Mar Mediterraneo, 27 marzo 1943

27 marzo 1944, la battaglia di Villa Santinelli

Il 19 marzo 1944, la popolazione di Sansepolcro nella Valtiberina insorse per protestare contro il coprifuoco anticipato alle 18 come misura di ritorsione per un aggressione subita da un fascista. Per la verità, più che di una sollevazione antifascista, si era trattato di una reazione spontanea e la sera stessa, forse nell’intento di dare un… Read More 27 marzo 1944, la battaglia di Villa Santinelli