Nome |
Togni Renato |
Data e luogo di nascita |
Frascati, 21 gennaio 1913 |
Forza armata |
Regio Esercito |
Arma |
Cavalleria |
Corpo |
|
Reparto |
Gruppo Bande Amhara |
Unità |
|
Grado |
Tenente |
Guerre |
Seconda Guerra Mondiale |
Data e Luogo di morte |
Cherù (Etiopia), 21 gennaio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Cavaliere eroico, più volte decorato al valore, comandante di un’ala di un gruppo di bande impegnate in azione ritardatrice contro un avversario soverchiante, con audace perizia caricava il nemico infliggendogli perdite e provocando disordine e scompiglio. Accortosi che una formazione di carri armati avversari stava per aggirare il gruppo bande, ne avvertiva il comandante informandolo che, per dargli tempo di sventare la minaccia, avrebbe attaccato a qualunque costo il nemico. Manovrò con fredda intelligenza finché messosi alla testa di parte dei suoi cavalieri caricava l’avversario con la certezza di andare incontro alla morte e con la coscienza che il suo sacrificio avrebbe salvato il gruppo. Piombato sui carri avversari li aggrediva con bombe a mano. Colpito prima al petto, poi alla fronte da raffiche di mitragliatrici, trovava la forza di lanciare ancora una bomba e si abbatteva morto col proprio cavallo su di un carro nemico. Il nemico colpito da tanto fulgido eroismo rendeva alla salma gli onori militari. Cherù (A.O.I.), 21 gennaio 1941.» |
Altre decorazioni |
- Medaglia d’argento al valor militare
«Comandante di una banda a cavallo, benché premuto da presso da soverchianti forze nemiche, per due giorni le conteneva vigorosamente col fuoco dei propri cavalieri di appiedati, respingendovi i ripetuti tentativi di accerchiamento. Visto approssimarsi di rinforzi amici balzava a cavallo e trascinava alla carica i propri ascari piombando sul fianco e su tergo del nemico che disperdeva impedendogli di riorganizzarsi. Preparava così l’azione del giorno seguente che portava alla risoluzione favorevole della lotta contro un accanito e tenace avversario che veniva definitivamente eliminato. Amba Ghiorghis, Incase, 28-31 marzo 1940
- Croce di guerra al Merito di Guerra; (Danisa 14 ottobre 1936. Africa orientale giugno 1937)
- Croce di guerra al Merito di Guerra; (Amba Gheorghis, 24 aprile; zona di Belesà, 28 maggio 1939)
|
[…] della Cavalleria italiana al comando di truppe indigene. L’episodio che culminò con la morte del valoroso tenente Renato Togni vicecomandante del reparto di cavalleria indigena al comando di Amedeo Guillet, il Lawrence […]
"Mi piace""Mi piace"