Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale Sergente UGO GIAVITTO – Mali Topojanit (Fronte greco-albanese) – 2 Gennaio 1941

Nome Ugo Giavitto
Data e luogo di nascita Tarcento, 1920
Forza armata Regio Esercito
Arma Fanteria
Corpo Alpini
Reparto 8° reggimento alpini
Unità Battaglione Val Tagliamento
Grado Sergente
Guerre Seconda Guerra Mondiale
Data e Luogo di morte Mali Topojanit (Fronte greco), 2 gennaio 1941.
Motivazione della Medaglia d’Oro «Comandato presso una base arretrata insistentemente chiedeva ed otteneva di raggiungere il proprio reparto in linea ove più volte assolveva volontariamente arditi compiti di esplorazione. Accortosi che una casa adibita al ricovero di alcuni feriti della sua compagnia era stata colpita da tiro dei mortai avversari, si precipitava sul luogo riuscendo a trarre in salvo i militari. Successivamente alla testa di un plotone si lanciava al contrassalto di una munita quota e dopo una cruenta lotta a colpi di bombe a mano contribuiva validamente alla riconquista della posizione. Nei violenti combattimenti del giorno seguente, caduto ferito l’unico ufficiale superstite della compagnia ne assumeva il comando ed animando i dipendenti resisteva tenacemente all’impeto di forze soverchianti. Gravemente ferito ad una coscia rifiutava ogni soccorso per non lasciare il reparto duramente impegnato, e dopo sommaria medicazione riprendeva la lotta resa più cruenta dai ripetuti attacchi nemici. Caduti i serventi di una mitragliatrice raggiungeva l’arma rimasta inoperosa e da solo assicurava la continuità del fuoco, falciando con tiri precisi i reparti avversari avanzanti in massa. Colpito nuovamente ad un braccio rimaneva ancora al suo posto a sparare finché una raffica di mitragliatrice lo abbatteva sull’arma che aveva impiegata con tanto ardore.»
— Mali Topojanit (Fronte greco), 2 gennaio 1941.
Riconoscimenti

Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Giavitto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.