Roma 31 dicembre 1943, la fucilazione di due Carabinieri Reali a Forte Bravetta

Alle 9,40 del 31 dicembre, ultimo giorno del tragico 1943 a Roma, precisamente a Forte Bravetta venivano fucilati dalle Wehrmacht germanica due Carabinieri Reali. I loro nomi erano Antonio Pozzi, vicebrigadiere Classe 1921 di Chiaromonte in provincia di Potenza e il carabiniere Raffaele Pinto classe 1924 di Salerno. Vediamo ora come si giunse alla sentenza… Read More Roma 31 dicembre 1943, la fucilazione di due Carabinieri Reali a Forte Bravetta

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DELL’ANNO 2019 – La TOP 20 dei nostri post

Con oggi chiude il nostro secondo anni di attività, il primo coperto per intero, avendo iniziato le nostre pubblicazioni nel giugno 2018. L’impegno è stato tanto e i risultati ci hanno premiato. Pochi numeri per non annoiare nessuno, ma che a noi ci riempiono di orgoglio 511 post pubblicati Oltre 268 mila visite Oltre 180… Read More CONSUNTIVO ATTIVITA’ DELL’ANNO 2019 – La TOP 20 dei nostri post

Fronte russo 30 dicembre 1942, la dura battaglia del quadrivio di Selenyj Jar

Operazione Saturno era il nome in codice assegnato dallo Stavka, il “Comando generale delle Forze Armate dell’Unione delle Repubbliche Socialistiche Sovietiche” il 2 dicembre 1942, alla seconda grande offensiva della campagna invernale, lanciata nel settore meridionale dell’immenso fronte orientale nel quadro della lunga e decisiva battaglia di Stalingrado. Il piano prevedeva un’ambiziosa offensiva in due… Read More Fronte russo 30 dicembre 1942, la dura battaglia del quadrivio di Selenyj Jar

Čertkovo 29 dicembre 1942, la morte del pluridecorato generale della Regia Aeronautica Enrico Pezzi

Il 29 dicembre 1942 mentre era impegnato nelle operazioni di soccorso ai circa 12 mila soldati italiani rimasti intrappolai nella zona dell’ansa del Don a seguito dell’offensiva sovietica denominata “piccolo saturno” moriva il generale della Regia Aeronautica Enrico Pezzi. Il valoroso ufficiale intenzionato a portare personalmente soccorso agli assediati prese i comandi di un Savoia-Marchetti… Read More Čertkovo 29 dicembre 1942, la morte del pluridecorato generale della Regia Aeronautica Enrico Pezzi

28 dicembre 1908, il terremoto dello stretto di Messina e il primo impiego del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Il 28 dicembre 1908 un tremendo terremoto colpiva la zona dello stretto di Messina devastando le città di Reggio Calabria e Messina. La tremenda scossa dell’XI grado della scala Mercalli, 7,2 nella scala Richter fu uno degli eventi sismici più forti del XX secolo. In soli 37 secondi alle 5,20 del mattino di quel tragico… Read More 28 dicembre 1908, il terremoto dello stretto di Messina e il primo impiego del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana

Rovereto 28 dicembre 1915, la morte del sottotenente irredentista Federico Guella

Con Regio Decreto del 2 ottobre 1922, la Medaglia d’Argento conferita alla memoria del sottotenente Federico Guella, irredentista morto il 28 dicembre 1915 durante la difesa di Rovereto, conquistata il giorno precedente, veniva tramutata in Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: «Irredento, sfuggito alla coscrizione austriaca ed arruolatosi volontario nel nostro esercito,… Read More Rovereto 28 dicembre 1915, la morte del sottotenente irredentista Federico Guella

Axum 26 dicembre 1935, la morte del tenente di cavalleria Francesco Azzi

Il 26 dicembre 1935 moriva nell’ospedale di Axum, città situata nella parte settentrionale dell’Etiopia precisamente nella regione dei Tigrè, a seguito delle ferite riportate il giorno precedente il tenente Francesco Azzi. Alla memoria del valoroso ufficiale comandante di cavalleria coloniale Spahis, nell’aprile del 1936 verrà concessa la Medaglia d’Oro al Valor militare con la seguente… Read More Axum 26 dicembre 1935, la morte del tenente di cavalleria Francesco Azzi

Giuseppe Caimi, calciatore e alpino pluridecorato

Il 26 dicembre 1917, moriva all’ospedale della Croce Rossa di Ravenna, in seguito alle gravi ferite riportate il precedente 14 dicembre sul Monte Valderoa, altura del Massiccio del Grappa, Giuseppe Caimi. Tenente degli alpini in forza al Battaglione “Feltre” del 7º Reggimento alpini era il comandante del Plotone esploratori. Con Regio Decreto 23 ottobre 1921, in… Read More Giuseppe Caimi, calciatore e alpino pluridecorato

Vojussa 21 dicembre 1940, morte di un asso dei “picchiatelli”

Durante il secondo conflitto mondiale, la Germania nazista fornì importanti aiuti militari al Regno d’Italia, essendo i due stati legati dal patto di alleanza noto come “Asse Roma Berlino” firmato il 24 ottobre 1935 e successivamente rafforzato nel “Patto di acciaio” sottoscritto il 22 marzo 1939. Lo stesso divenne il 27 novembre 1940 “Patto tripartito”… Read More Vojussa 21 dicembre 1940, morte di un asso dei “picchiatelli”

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale -Ten. Colonnello pilota GUGLIELMO GRANDJACQUET- Cieli della Marmarica (Libia); 16 Dicembre 1940

Nome Guglielmo Grandjacquet Data e luogo di nascita Milano, 9 settembre 1897 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Bombardieri Squadra o stormo 5ª Squadra aerea Reparto 9° Stormo Bombardamento Terrestre Unità 29º Gruppo B.T (o XXIX Gruppo) Grado Tenente Colonnello pilota, comandante del 29º Gruppo B.T (o XXIX Gruppo) Guerre Prima Guerra Mondial Seconda Guerra Mondiale (Battaglia… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale -Ten. Colonnello pilota GUGLIELMO GRANDJACQUET- Cieli della Marmarica (Libia); 16 Dicembre 1940