Gondar 24 ottobre 1941, morte di un eroe dimenticato

“Abile e generoso pilota da caccia, già distintosi in precedenza, allo scopo di fornire elementi precisi ai propri comandi sull’entità e la dislocazione di forze armate nemiche assedianti una piazzaforte, offrissi volontario per effettuare isolatamente la sortita, nonostante la precaria efficienza del vetusto mezzo disponibile e il sicuro contrasto di superiori forze aeree avversarie. Espletava… Read More Gondar 24 ottobre 1941, morte di un eroe dimenticato

24 ottobre 1918, inizia l’ultima battaglia su fronte italiano

Il 24 ottobre nella storia della Grande Guerra del nostro paese è una data memorabile, il 24 ottobre rappresenta una data basilare in due differenti anni. Nel 1917 ebbe inizio la Battaglia di Caporetto, combattuta dal 24 ottobre al 12 novembre, battaglia che rimarrà nella Storia come la più rovinosa disfatta dell’Esercito Italiano. Un anno… Read More 24 ottobre 1918, inizia l’ultima battaglia su fronte italiano

«Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!.»

Il 23 ottobre 1915, moriva nei durissimi combattimenti nella zona nota come trincea delle frasche, durante la terza battaglia dell’Isonzo, l’”arcangelo sindacalista” Filippo Corridoni, grande figura di sindacalista prima e militare dopo. Alla sua memoria venne concessa la medaglia d’Argento al Valor militare, tramutata poi per volere di Mussolini in persona in Medaglia d’Oro. «Soldato… Read More «Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!.»

Medaglia d’Oro per il fante del 31° fanteria “Siena” Edmondo Mazzuoli

«Con mirabile ardimento, per ben sei volte, nello spazio di pochi giorni, fece volontariamente parte di pattuglie incaricate della distruzione dei reticolati dinanzi alle trincee nemiche. Iniziatasi l’azione contro queste, fu il primo fra tutti a slanciarsi all’assalto. Ferito al braccio, continuò ad avanzare, incitando i compagni e gridando loro: “Sono ferito, ma avanti lo stesso, avanti contro gli austriaci! “. Cadde colpito a morte, mentre stava per scavalcare la trincea avversaria. Sagrado – Monfalcone, 21 ottobre 1915.»… Read More Medaglia d’Oro per il fante del 31° fanteria “Siena” Edmondo Mazzuoli

14 ottobre 1935, l’Italia abolisce la schiavitù nel Tigrè appena conquistato

Come abbiamo visto nel nostro post di pochi giorni fa, il 3 ottobre 1935 truppe italiane al comando del Generale De Bono varcarono il fiume Mareb. Era l’inizio della guerra contro l’Abissinia che culminerà il 5 maggio 1936 con l’entrata delle truppe vittoriose in Addis Abeba capitale dell’Etiopia. Pochi giorni dopo Mussolini proclamerà “la rinascita… Read More 14 ottobre 1935, l’Italia abolisce la schiavitù nel Tigrè appena conquistato

Pasubio 14 ottobre 1916, Medaglia d’oro per il Colonnello Antonio Gioppi

Nacque a Sermide piccolo comune della provincia di Mantova il 7 luglio 1863, da una nobile famiglia trentina. Quartogenito di dodici figli, scelse la carriera militare e arruolatosi volontario nel marzo 1881 e frequentata la Scuola Militare di Modena, ottenne le spalline di sottotenente due anni dopo, assegnato al 62° reggimento fanteria e la promozione a… Read More Pasubio 14 ottobre 1916, Medaglia d’oro per il Colonnello Antonio Gioppi

Due medaglie d’oro per lo scontro navale di Capo Passero

Il 12 ottobre 1940, nell’ambito della cosiddetta “guerra dei convogli” si svolse una battaglia navale fra la Regia Marina Italiana e la Royal Navy britannica al largo di Capo Passero, estrema punta sud-orientale della Sicilia. Nello scontro che ne seguì il cacciatorpediniere Artigliere venne affondato insieme alle torpediniere Airone e Ariel. Per quello scontro vennero… Read More Due medaglie d’oro per lo scontro navale di Capo Passero

Capo Passero 12 ottobre 1940, la fine del cacciatorpediniere Artigliere

Nella notte fra l’11 e il 12 ottobre 1940, al largo del promontorio siciliano di Capo Passero, avvenne uno scontro navale che vide contrapposte alcune unità della Regia Marina e una possente squadra navale della Royal Navy. Le unità britanniche avevano appena completato con successo la missione di scorta che aveva portato un convoglio mercantile… Read More Capo Passero 12 ottobre 1940, la fine del cacciatorpediniere Artigliere

10 ottobre 1944, viene costituita la Repubblica partigiana di Alba

Il 10 ottobre 1944 circa duemila partigiani, appartenenti soprattutto alla 2ª Divisione Langhe del 1º Gruppo Divisioni Alpine del comandante “Mauri”, all’anagrafe Enrico Martini, occupa la città di Alba, grosso centro in provincia di Cuneo in pratica senza combattere. I reparti, della Repubblica Sociale Italiana, costituiti da circa 300 alpini del battaglione “Cadore” al comando… Read More 10 ottobre 1944, viene costituita la Repubblica partigiana di Alba