Si sono tenute oggi nella Chiesa di Cristo Re a Timau frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine, le esequie di Ermelindo Unfer, morto due giorni fa all’ospedale di Tolmezzo. Lindo, così era conosciuto, era nato a Timau il 2 novembre 1926, dove ha vissuto fino al 1946 prima di intraprendere la carriera nella Polizia di Stato che lo portò a Milano dove ha svolto quarant’anni di servizio raggiungendo il grado di tenente.
Alla fine degli anni Ottanta, da pensionato, è tornato al suo paese natio, impegnandosi a dar vita al Museo della Grande Guerra di Timau. In lutto la comunità locale e i rappresentanti attuali del museo timavese. Luca Piacquadio, attuale direttore del museo, ricorda i primi contatti con Lindo e la condivisione degli stessi obiettivi: onorare la memoria dei soldati e delle Portatrici, affinché le generazioni future potessero un giorno avere un concreto e tangibile contributo atto a ricordare quanto accadde su quei monti.
Cosi descrive il Museo il sito dello stesso:
Il Museo “La zona Carnia nella Grande Guerra” è nato da una esperienza di mostra temporanea maturata al momento dell’inaugurazione del monumento alle “Portatrici Carniche”.
Visto il favore incontrato è nata l’idea di trasformare il “Comitato del Monumento” in Associazione Amici delle Alpi Carniche ed avviare, come primo scopo statuario, l’esperienza museale. E’ stata una battaglia condotta con spirito di sacrificio e abnegazione. Creare dal nulla un museo, guidati dalla cultura storico-critica del gen. Adriano Gransinigh, primo presidente, non è cosa da poco.
Fotografie, didascalie, reperti, vetrine, stanze, falegnami, imbianchini…, gli amici Alfredo e Tullio… tanti collaboratori… Lindo Unfer la mente… un caleidoscopio di figure e luci hanno dato vita ad un museo costruito con il cuore dal niente, con le limitate risorse di qualche offerta fatta da generosi appassionati di storia più che altro incuriositi di tanto fervore.
Eppure anno dopo anno il museo insediatosi in quella ex scuola materna ha preso vita, si è ingrandito, è stato sede dell’incontro dell’allora Presidente della Repubblica On. Luigi Scalfaro, con tutte le autorità locali.
E’ diventato un punto di riferimento per la cultura, il lavoro e la vita del paese di Timau.
Grazie per aver letto con tanta pazienza il nostro post, con la speranza che vogliate continuare a seguirci anche in futuro Vi salutiamo e diamo appuntamento al prossimo.