Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 75
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 22 agosto 1940:
Una nostra formazione aerea ha bombardato gli obiettivi militari di Gibilterra. Un velivolo non è rientrato.
Nel Mediterraneo orientale una nostra torpediniera ha affondato un sommergibile ed un nostro sommergibile ha silurato un cacciatorpediniere. Una formazione navale nemica composta da incrociatori è stata raggiunta nel Mediterraneo orientale da nostre formazioni aeree e sottoposta ad intenso bombardamento: due incrociatori risultano ripetutamente colpiti. Tutti i nostri velivoli sono rientrati alle basi di partenza.
Nell’Africa orientale un aereo inglese è stato abbattuto dai nostri dubat a Cocacia (Kenia).
- Bollettino n. 444
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 22 agosto 1941:
Nostri reparti da caccia hanno effettuato un’azione a volo radente contro la base aerea di Hal Far (Malta) mitragliando con successo velivoli al suolo e postazioni contraeree: alcuni aerei nemici sono stati incendiati ed altri gravemente danneggiati.
In Africa settentrionale, durante una nuova incursione dell’aviazione inglese su Bengasi, che non ha causato vittime ne danni, un apparecchio avversario è stato abbattuto.
Sui vari settori del fronte di Tobruk attività delle nostre artiglierie, le quali hanno efficacemente battuto concentramenti di uomini e di automezzi britannici.
Velivoli germanici hanno attaccato a nord – est di Sidi el Barrani una formazione navale nemica colpendo due incrociatori leggeri ed hanno bombardato intensamente, a varie riprese, il porto di Tobruk, truppe e parchi di materiali della Piazza. In combattimenti aerei i cacciatori tedeschi hanno abbattuto un Curtiss e due Hurricane. Nel settore cirenaico – sahariano aerei nazionali, in ricognizione offensiva, hanno bombardato e mitragliato elementi meccanizzati nemici.
Nell’Africa orientale sistematiche azioni aeree inglesi, contro la piazza di Gondar e contro altri caposaldi, hanno causato soltanto danni materiali di lieve entità. Nostri elementi avanzati hanno disperso nuclei avversari infliggendo diverse perdite. Aerei nazionali hanno bombardato a Famagosta (Cipro) apprestamenti portuali e naviglio: sono stati colpiti magazzini, un piroscafo ed altra nave minore che é affondata.
Nel Mediterraneo orientale nostri velivoli hanno attaccato unità della marina britannica silurando un cacciatorpediniere del tipo Keith, che è stato visto fermarsi e sbandare.
- Bollettino n. 817
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 22 agosto 1942:
Sul fronte egiziano normali azioni di elementi esploranti e delle opposte artiglierie.
L’aviazione dell’Asse ha svolto notevole attività: uno Spitfire risulta distruttoci combattimento.
Formazioni italiane e tedesche hanno bombardato le attrezzature militari di Malta e navi alla fonda nel porto di La Valletta. Due nostri velivoli non sono rientrati dalle operazioni della giornata. Nel Mediterraneo cacciatori germanici di scorta ad un convoglio hanno abbattuto quattro apparecchi nemici.
- Bollettino n. 1.184
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 22 agosto 1943:
Nella rada di Biserta nostri bombardieri agivano ieri efficacemente contro obiettivi navali; presso la costa tunisina un piroscafo di grosso tonnellaggio, attaccato dall’aerosilurante condotto dal tenente Irnerio Bertuzzi da Rimini, affondava.
Formazioni di quadrimotori nemici, scortate, rinnovavano incursioni su Napoli e paesi della provincia: intercettate dai cacciatori del 3° stormo e del 22° gruppo perdevano, in ripetuti violenti scontri, 12 apparecchi; altri 10 velivoli venivano abbattuti dalla caccia tedesca e un aereo cadeva nei pressi di Torre del Greco colpito dal tiro delle batterie della difesa.