Addio al Paracadutista di El Alamein Santo Pelliccia, reduce della Folgore

“Un altro pezzetto della nostra Storia vola via. Il leone Santo Pelliccia ha incarnato l’essere Paracadutista, l’essenza del Soldato. È diventato per tutti noi quasi un simbolo, un Gigante, fonte di motivazione per i più giovani e ispirazione per i Comandanti a tutti i livelli. Lo conoscevamo tutti. Onnipresente alla Festa di Specialità nella Sua… Read More Addio al Paracadutista di El Alamein Santo Pelliccia, reduce della Folgore

Capitano Silvano Abba, olimpionico e decorato di Medaglia d’Oro alla memoria

Il 24 agosto 1942, circa 700 valorosi cavalleggeri del reggimento “Savoia Cavalleria” caricarono nella steppa russa nei pressi del villaggio di Isbuscenskij nell’ansa del Don circa 2.500 soldati siberiani inquadrati in un reparto di fanteria dell’Armata Rossa. Il fatto d’arme si concluse con la completa vittoria della cavalleria italiana con i sovietici che dovettero lamentare… Read More Capitano Silvano Abba, olimpionico e decorato di Medaglia d’Oro alla memoria

I bollettini di guerra del 30 agosto 1940-41-42-43

Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13… Read More I bollettini di guerra del 30 agosto 1940-41-42-43

Addio a Lindo Unfer, l’ideatore del Museo della Grande guerra di Timau

Si sono tenute oggi nella Chiesa di Cristo Re a Timau  frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine, le esequie di Ermelindo Unfer, morto due giorni fa all’ospedale di Tolmezzo. Lindo, così era conosciuto, era nato a Timau il 2 novembre 1926, dove ha vissuto fino al 1946 prima di intraprendere la carriera nella… Read More Addio a Lindo Unfer, l’ideatore del Museo della Grande guerra di Timau

28 agosto 1916, il Regno d’Italia in stato di guerra con l’Impero tedesco

“Gli atti di ostilità da parte del Governo germanico verso l’Italia si succedono sempre più frequenti. Basti accennare alle numerose persistenti prestazioni di armi e di strumenti bellici di terra e di mare fatte dalla Germania all’Austria-Ungheria; alla partecipazione costante di ufficiali, soldati e marinai germanici nelle varie operazioni di guerra contro l’Italia. Solamente grazie… Read More 28 agosto 1916, il Regno d’Italia in stato di guerra con l’Impero tedesco

25 agosto 1944, la morte dell’Asso degli Assi della caccia italiana

Il 25 agosto del 1944 muore per un incidente aereo Teresio Vittorio Martinoli. Con 22 abbattimenti personali accertati, 14 in collaborazione e 12 probabili, è considerato il più grande asso della caccia italiana nel secondo conflitto mondiale. Il tragico incidente avvenne durante un’esercitazione sui Bell P-39 Airacobra forniti all’Aeronautica Cobelligerante. In aggiunta alle due medaglie… Read More 25 agosto 1944, la morte dell’Asso degli Assi della caccia italiana