Hitler affida a Erwin Rommel la guida dell’Afrikakorps

Berlino 6 febbraio 1941, Adolf Hitler riceve il generale Erwin Rommel, reduce dalla vittoriosa campagna contro la Francia, dove l’ufficiale si era distinto per la sua considerevole abilità, e lo nomina personalmente comandante delle truppe tedesche in procinto di partire per l’Africa settentrionale.

Rommel 2

Solo pochi giorni prima il Governo italiano, aveva avanzato richiesta di aiuto all’alleato germanico per la prosecuzione delle operazioni in Africa, dove la X armata dopo le ripetute sconfitte e la caduta delle piazzeforti di Bardia prima e di  Tobruch  pochi giorni dopo, era ormai prossima all’annientamento. Lo stesso giorno in cui Rommel veniva incaricato di ribaltare lo svolgimento della guerra in terra africana, le truppe italiane abbandonavano Bengasi, la capitale della Cirenaica.

Il successivo giorno, 7 febbraio le truppe inglesi attaccheranno le residue forze della ormai stremata X armata italiana, e nonostante la strenua resistenza delle truppe corazzate italiane a Beda Fomm, annienteranno l’intera armata. Nell’ultima resistenza troverà la morte anche il suo comandante il generale Giuseppe Tellera.

Deutsches Afrika KorpsIl Corpo di spedizione tedesco, composto dalla 5ª divisione Leggera poi rinominata 21. Panzer-Division e successivamente dalla 15. Panzer-Division, venne inviato in Libia nello stesso mese di febbraio del 1941, formando così il celebre Deutsches Afrika Korps. I primi reparti germanici arriveranno a Tripoli, la capitale della Libia italiana il successivo 14 febbraio.

Pur trovandosi formalmente agli ordini del Comandante Superiore delle forze italiane in Africa Settentrionale e nella sfera d’azione del generale Albert Kesselring, comandante del settore operativo sud (che abbraccia l’Italia e lo scacchiere del Mediterraneo), Rommel dovrà rispondere direttamente a Hitler, e solo a lui dovrà riferire. Sarà proprio nei due anni di guerra nel deserto libico ed egiziano che Rommel conquistò definitivamente la sua grande fama di comandante e l’appellativo di “Volpe del deserto”.

L’arrivo delle truppe tedesche in Africa settentrionale portò anche alla dislocazione nel Mediterraneo di forze aeree germaniche, nello specifico venne inviato il X Fliefgerkrps trasferito dalla Norvegia in Sicilia. 80 bombardieri Ju 88A e 4 aerei da ricognizione LG 1 e 12 Ju 88D-5 vennero schierati a Catania, 80 bombardieri a tuffo Ju 87 Ju-1 (“Stuka”) a Trapani , 27 Ha 111H-6 aerosiluranti a Comiso e 34 cacci Bf 110C-4  a Palermo.

Grazie per aver letto con tanta pazienza il nostro post, con la speranza che vogliate continuare a seguirci anche in futuro Vi salutiamo e diamo appuntamento al prossimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.