Il 13 gennaio del 1869 nasceva a Genova, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna (1846-1876). Futuro comandante della III armata del Regio Esercito nella “grande guerra” passerà alla storia come il “Duca invitto” in quanto non venne mai sconfitto in battaglia.
Quando aveva un anno, il padre Amedeo salì sul trono spagnolo, trasferendosi di conseguenza con la famiglia a Madri, dove ad Amedeo vennero conferiti i titoli di principe delle Asturie ed infante di Spagna. Il padre per via dei contrasti con la politica spagnola, dopo soli dopo due anni di regno, abdicò e tornò in Italia dove gli fu riconfermato il titolo di duca d’Aosta. Emanuele Filiberto che non rivendicò mai alcun diritto sul trono iberico, dopo la morte del padre, il 18 gennaio 1890, venne nominato secondo duca d’Aosta.
Il 25 giugno 1895, a Kingston upon Thames, vicino a Londra, sposò Elena d’Orléans, che gli diede due figli: Amedeo, nato il 21 ottobre 1898, terzo duca d’Aosta, soprannominato Duca di Ferro e futuro eroe dell’Amba Alagi, generale ed aviatore e viceré d’Etiopia e Aimone nato il 9 marzo del 1900, quarto duca d’Aosta ammiraglio e futuro re di Croazia.
Iniziò la carriera militare nel Regio Esercito nel 1884, entrando nell’accademia militare di Torino e nel 1906 ricevette il comando del corpo d’armata di Napoli, dove si trasferì con l’intera famiglia alla Reggia di Capodimonte. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ebbe il comando della III armata, schierata sul fronte del basso Isonzo. Guidò i suoi uomini in tutte le undici sanguinosissime battaglie dell’Isonzo, come ricordato a inizio post senza mai subire sconfitte.
Durante la Sesta battaglia, nell’agosto del 1916, contribuì, con la conquista del Monte San Michele, all’entrata dell’esercito italiano a Gorizia, liberata l’8 agosto dai fanti del 28° fanteria Pavia, anche se non riuscì mai a superare le linee difensive austro-ungariche poste sul Monte Ermada. La conquista di Gorizia fu per molti italiani una conquista a metà per colpa dell’altissimo numero di morti e questo ispirò il canto pacifista antipatriottico, O Gorizia tu sei maledetta, al cui testo abbiamo dedicato un apposito post.
La sua popolarità crebbe velocemente, ma a seguito della tremenda disfatta di Caporetto fu costretto a retrocedere nonostante la sua armata non fosse stata coinvolta nei combattimenti e di conseguenza nella sconfitta, da qui il titolo di “Duca invitto”. Si dispose lungo la linea del Piave e nelle ultime fasi del conflitto riconquisterà il terreno perduto l’anno precedente.

Il Bollettino della Vittoria, dopo la battaglia di Vittorio Veneto, riportò che
“il Duca d’Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute”.
Al termine della guerra si avvicinò al fascismo e in breve diventò uno dei principali sostenitori di Mussolini, che durante la Marcia su Roma lo propose come successore alla carica di re d’Italia, nel caso in cui Vittorio Emanuele III si fosse opposto al movimento fascista. L’evento non ebbe luogo, ma Emanuele Filiberto rimase sempre profondamente legato a Mussolini per la stima dimostratagli e fu uno dei suoi principali sostenitori all’interno della casa reale italiana.
La figura del “Duca invitto” venne molto apprezzata da Mussolini che il 17 giugno del 1926 lo nominò Maresciallo d’Italia insieme a Pietro Badoglio, Enrico Caviglia, Gaetano Giardino e Guglielmo Pecori Giraldi. Dal 1927 al 1929 presiedette l’Opera Nazionale del Dopolavoro.
Morì cinque anni dopo e per sua volontà fu sepolto tra i soldati caduti in guerra, in un grande sarcofago nel sacrario militare di Redipuglia.
«Desidero che la mia tomba sia se possibile nel Cimitero di Redipuglia in mezzo agli Eroi della Terza Armata. Sarò con essi vigile e sicura scolta alla frontiere d’Italia al cospetto di quel Carso che vide epiche gesta ed innumeri sacrifici, vicino a quel Mare che accolse le Salme dei Marinai d’Italia.»
Grazie per aver letto con tanta pazienza il nostro post, con la speranza che vogliate continuare a seguirci anche in futuro Vi salutiamo e diamo appuntamento al prossimo.
[…] da Emanuele Filiberto, una delle figure più note della Grande Guerra, soprannominato il Duca invitto, in quanto la sua 3 armata non venne mai sconfitta in battaglia e da Elena di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 13 gennaio 1869, nasce il “Duca invitto” […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 13 gennaio 1869, nasce il “Duca invitto” […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 7 luglio 1917 dal Comando della 3a Armata ai Corpi d’Armata da essa dipendenti. Per ordine del principe Emanuele Filiberto di Savoia, il Duca Invitto, alle sue brigate dovevano essere concessi almeno venti giorni di riposo invece che i dieci […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di quella degli altri caduti, posta al centro del primo gradone monumentale e dietro alla tomba del Duca d’Aosta, Comandante della Terza Armata, passato alla storia come il “duca invitto” in quanto la sua unità non verrà mai sconfitta in […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 13 gennaio 1869, nasce il “Duca invitto” […]
"Mi piace""Mi piace"