Le Brigate Nere, la Ather Cappelli di Torino

La 1^ Brigata Nera “Ather Capelli” di Torino insieme alla “Aldo Resega” di Milano, che disponevano di oltre 2 000 uomini ciascuna, furono le due Brigate Nere più consistenti numericamente e meglio armate delle 36 che vennero complessivamente mobilitate. La  “Ather Capelli” venne costituita a Torino il 19 luglio 1944-XXII, e intitolata, come di consuetudine… Read More Le Brigate Nere, la Ather Cappelli di Torino

Ismail Omar Adala, l’ultimo ascari del IV Toselli ci ha lasciato per sempre

Interessante articolo di Italia Coloniale dedicato al fante Ismail Omar Adala , classe 1912, arruolato nel 1935, all’età di 22 anni, nel Regio Corpo Truppe Coloniali italiano. Combattente della sanguinosa battaglia di Cheren del febbraio/marzo 1941, ci ha lasciato il 31 gennaio a 107 anni un pezzo della nostra storia militare. Ismail Omar Adala, l’ultimo… Read More Ismail Omar Adala, l’ultimo ascari del IV Toselli ci ha lasciato per sempre

29 gennaio 1941, muore il dittatore ellenico Ioànnis Metaxàs 

Il 29 gennaio del 1941, moriva ad Atene il generale e dittatore greco Ioànnis Metaxàs. In quei giorni le sue truppe erano impegnate in territorio albanese contro le forze armate italiane che avevano invaso la Grecia il 28 ottobre dell’anno precedente, ma dopo i primi giorni di avanzata avevano subito la controffensiva ellenica ed erano… Read More 29 gennaio 1941, muore il dittatore ellenico Ioànnis Metaxàs 

28/29 gennaio 1941, viene abbandonata Derna

Nella notte fra il 28 e il 29 gennaio del 1941, dopo aspri combattimenti con le truppe australiana il generale Annibale Bergonzoli conosciuto come “barba elettrica” dava l’ordine di ritirata da Derna, lasciando la “Brigata corazzata Babini” in retroguardia a rovinare le strade, piazzare mine e trappole per la fanteria, oltre ad eseguire diverse imboscate,… Read More 28/29 gennaio 1941, viene abbandonata Derna

“Io non permetterò che una banda di traditori mi processi…”

La seconda guerra mondiale era finita, almeno per quanto riguardava il vecchio continente ormai otto mesi, le porte del campo di concentramento di Coltano in provincia di Pisa, in cui erano stati rinchiusi molti militari della Repubblica Sociale Italiana catturati dagli eserciti alleati, si stavano schiudendo per quasi tutti i prigionieri quando, si consumò il… Read More “Io non permetterò che una banda di traditori mi processi…”

Nikolaevka 26 gennaio 1943, gli alpini sfondano l’accerchiamento sovietico

Il 12 gennaio del 1943, la Stavka, l’alto comando sovietico lanciò con cospicue forze la terza offensiva invernale contro le forze dell’Asse schierate sul fronte russo, era l’operazione Ostrogorsk-Rossosc. Le due precedenti offensive, denominate operazione Urano aveva portato all’accerchiamento della 6ª Armata tedesca a Stalingrado, mentre la seconda chiamata operazione Piccolo Saturno, aveva sbaragliato completamente… Read More Nikolaevka 26 gennaio 1943, gli alpini sfondano l’accerchiamento sovietico

25 gennaio 1887, l’attacco al forte di Saati in Eritrea

Nel 1885 l’Italia occupò il porto eritreo di Massaua, allora in mano egiziana, e ne fece una base per una successiva espansione nell’entroterra. Inevitabilmente gli interessi italiani andarono a scontrarsi con quelli del confinante Impero etiope che da tempo mirava ad uno sbocco sul mar Rosso. Al contrario delle altre potenze europee, il Regno d’Italia… Read More 25 gennaio 1887, l’attacco al forte di Saati in Eritrea

Giovanni Messe nominato comandante supremo forze italiane in Africa

Dopo la dura sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein, che si svolse negli infuocati deserti egiziani dal 23 ottobre al 4 novembre 1942 e lo sbarco anglo-americano nel novembre dello stesso anno nell’Africa settentrionale francese, le forze alleate avevano continuato la loro corsa verso ovest con l’intento di scacciare l’Asse dal… Read More Giovanni Messe nominato comandante supremo forze italiane in Africa

23 gennaio 1943, Tripoli addio

Il 23 gennaio del 1943 le truppe britanniche dell’VIII armata del generale Montgomery prendono la città di Tripoli, capitale della colonia italiana di Libia. Nella città ormai abbandonata dalle truppe italo-tedesche, il tricolore innalzato dai marinai italiani nel lontano 1911, dopo la vittoriosa guerra contro l’Impero Ottomano, viene per sempre ammainato. Al suo posto la… Read More 23 gennaio 1943, Tripoli addio