Cavallero assume il comando delle truppe sul fronte greco-albanese

Abbiamo visto in un precedente post, come a causa del pessimo andamento delle operazioni militari in Grecia,  nei primi giorni di dicembre del 1940 il maresciallo Pietro Badoglio venne sostituto nella carica di Capo di Stato Maggiore Generale dal generale Ugo Cavallero. La causa della sostituzione di Badoglio nella carica era il pessimo andamento delle… Read More Cavallero assume il comando delle truppe sul fronte greco-albanese

Natale di vittoria in Garfagnana

Il 28 dicembre 1944 dopo tre giorni di vittoriosa avanzata le truppe italo-tedesche impiegate nell’offensiva scattata nella notte fra il 25 e il 26 dicembre, dopo aver duramente sconfitto le truppe americane schierate in Garfagnana ripiegavano ordinatamente sulle posizioni di partenza. Come abbiamo visto nel nostro post del 26 dicembre, quella notte la divisione alpina… Read More Natale di vittoria in Garfagnana

“Operazione Wintergewitter” le Ardenne italiane

L’Operazione Winter-gewitter in italiano tempesta invernale, chiamata anche offensiva di Natale o battaglia della Garfagnana fu l’ultima offensiva italo-tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. L’azione si sviluppò dal 26 al 28 dicembre del 1944 nella zona della Garfagnana in lucchesia, sulla Linea Gotica. Venne definita come le “Ardenne italiane” presentando molte analogie con l’attacco… Read More “Operazione Wintergewitter” le Ardenne italiane

Il CLNAI rappresentante nel territorio occupato dal nemico

Il 26 dicembre del 1944 il governo di Roma riconosce il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, abbreviato comunemente in CLNAI o CLN Alta Italia, quale proprio rappresentante nel territorio occupato dal nemico. Il CLNAI accetta di agire a tal fine come delegato del governo italiano. Il CLNAI venne fondato ufficialmente il 7 febbraio del… Read More Il CLNAI rappresentante nel territorio occupato dal nemico

Fronte russo 1941, la battaglia di Natale

Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale“, cruento scontro sviluppatosi su tre lunghi giorni,  dal Natale al 28 dicembre nell’inverno 1941-42, ma vediamo come si svolse il tutto. Le truppe del C.S.I.R. (Corpo di Spedizione Italiano in Russia), dopo le vittorie conseguite nei mesi precedenti avevano… Read More Fronte russo 1941, la battaglia di Natale

“Anch’io sono ufficiale!” l’eroica morte di un alpino

Il post odierno è ambientato nei territori della Jugoslavia e precisamente nella zona di confine fra la Bosnia e la Croazia. Siamo nell’inverno del 1941, è in pieno svolgimento la dura ed estenuante attività di contro guerriglia che vide coinvolti molti reparti del Regio Esercito, nel tentativo di arginare il movimento partigiano slavo. Basti pensare… Read More “Anch’io sono ufficiale!” l’eroica morte di un alpino

I due eroi italiani, della valle della morte

Nel post odierno vogliamo ricordare la memoria di due eroi italiani, purtroppo come al solito sconosciuti ai più. Siamo nel più duro degli inverni, sul fronte russo, i sovietici hanno sfondato il fronte dell’Asse sul medio Don. Le truppe dell’8ª armata italiana insieme alle forze tedesche, romene e ungheresi iniziano la tragica odissea, cercando, con… Read More I due eroi italiani, della valle della morte

21 dicembre 1928, muore il maresciallo d’Italia Luigi Cadorna

Nella notte fra il 30 giugno e il 1º luglio del 1914 a causa di un improvviso arresto cardiocircolatorio moriva il generale Alberto Pollio, ufficiale competente e colto, sinceramente favorevole alla Triplice Alleanza. Due giorni prima a Sarajevo un giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip uccideva l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie… Read More 21 dicembre 1928, muore il maresciallo d’Italia Luigi Cadorna

La Fortezza Ortona deve essere difesa fino all’ultimo uomo, la Stalingrado d’Italia

Il 19 dicembre 1943 le truppe canadesi raggiungono Ortona, piccola cittadina abruzzese sul versante adriatico della line Gustav, linea difensiva germanica dove le truppe alleate erano ormai bloccate da tempo. Lo stesso giorno Adolf Hitler impartiva il seguente ordine: «die Festung Ortona ist bis zum letzten Mann zu halten – la Fortezza Ortona deve essere difesa… Read More La Fortezza Ortona deve essere difesa fino all’ultimo uomo, la Stalingrado d’Italia