“La decisione di attaccare oggi è la più grave della mia vita… ” Inizia la battaglia di Alam Halfa

Il 30 agosto del 1942, iniziava la battaglia di Alam Halfa, battaglia che alcuni storici chiamano seconda battaglia di El Alamein. Essa rappresentò l’ultimo tentativo di Rommel e dell’Asse di sfondare le linee alleate nel deserto egiziano e raggiungere la tanto agognata Alessandria d’Egitto. Alle ore 23  il generale tedesco sferrò un attacco su tutto… Read More “La decisione di attaccare oggi è la più grave della mia vita… ” Inizia la battaglia di Alam Halfa

Il martirio della famiglia Ugazio

Agosto del 1944, siamo in località Galliate, centro agricolo-industriale della provincia di Novara, dalla quale dista una decina di chilometri, sulle sponde del Ticino. In questo angolo della provincia novarese, si svolse una delle più disumane e malvagie vicende della guerra civile. Quel 28 agosto Giuseppe Ugazio stava con alcuni amici seduto ad un tavolo della… Read More Il martirio della famiglia Ugazio

Il suicidio del “Corsaro dell’Atlantico”

« Da nove mesi ho  molto pensato alla tristissima posizione morale in cui mi trovo, in seguito alla resa ignominiosa della Marina, a cui mi sono rassegnato solo perché ci è stata presentata come un ordine del Re, che ci chiedeva di fare l’enorme sacrificio del nostro onore militare per poter rimanere il baluardo della Monarchia al momento… Read More Il suicidio del “Corsaro dell’Atlantico”

26 agosto 1937, vittoria nazionalista a Santander

Il 26 agosto del 1937, si concludeva una delle più sanguinose battaglie di tutta la Guerra Civile Spagnola, quella di Santander che aveva avuto inizio il 14 agosto. La vittoria franchista portò all’occupazione dell’intera Cantabria da parte delle truppe Nazionaliste. Nel luglio del 1937 il governo repubblicano ordinò un’offensiva su Brunete, come manovra per decongestionare… Read More 26 agosto 1937, vittoria nazionalista a Santander

Il carabiniere che salvò 3000 ebrei

Bellissimo articolo dedicato al capitano dei Carabinieri Reali Massimo Tosti che durante i dieci mesi di occupazione italiana dei territori della Francia del sud, in precedenza amministrati dal governo collaborazionista di Vichy, si prodigò per salvare circa 3.000 ebrei dalle persecuzioni naziste. Il Carabiniere che salvò 3.000 ebrei Prima di chiudere e lasciarVi alla lettura… Read More Il carabiniere che salvò 3000 ebrei

26 agosto 1974, la morte del principe Borghese

Il 26 agosto 1974, moriva a Cadice in Spagna, in circostanze sospette e mai del tutto chiarite uno degli assoluti protagonisti della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale. Il post odierno è dedicato a Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese, noto semplicemente come Junio Valerio Borghese, comandante della leggendaria X  Flottiglia MAS. Egli… Read More 26 agosto 1974, la morte del principe Borghese

La strage del ponte degli Allocchi a Ravenna

Il 25 agosto 1944, per rappresaglia contro l’assassinio della squadrista  Leonida Bedeschi, della XXIX Brigata Nera “Ettore Muti” di Ravenna, furono uccisi 12 partigiani tenuti in ostaggio. Furono fucilati Augusto Graziani, Domenico Di Janni, Michele Pascoli, Raniero Ranieri, Aristodemo Sangiorgi, Valsano Sirilli, Edmondo Toschi, Giordano Valicelli, Pietro Zotti, Mario Montanari, mentre furono impiccati Natalina Vacchi e Umberto… Read More La strage del ponte degli Allocchi a Ravenna

“Il Savoia ha caricato, il Savoia ha vinto” la carica di Isbuscenskij

Il 24 agosto del 1942, a Isbuscenskij una piccola località in un’ ansa del Don, il colonnello Bettoni Cazzago, comandante del reggimento “Savoia” cavalleria ordinò ai suoi 600 cavalieri di sguainare le spade e attaccare tre agguerriti battaglioni siberiani composti da circa 2.500 uomini. L’episodio viene spesso ricordato come l’ultima carica di cavalleria condotta da… Read More “Il Savoia ha caricato, il Savoia ha vinto” la carica di Isbuscenskij

24 agosto 1943, viene assassinato Ettore Muti

Ettore Muti soprannominato il più bel petto d’Italia per l’alto numero di decorazioni, nasce a Ravenna il 22 giugno 1902, figlio di Celestina Ghepardi, donna di nobili natali, e di Cesare, un modesto impiegato dell’anagrafe. Gli fu imposto il nome di Ettore dalla madre, come omaggio a Ettore Fieramosca.Crebbe sotto l’influenza del carattere forte e patriottico… Read More 24 agosto 1943, viene assassinato Ettore Muti